Lo studio colloca le modifiche della legge n. 241 del 1990 derivanti dalla legge n. 124 del 2015 (riforma Madia), intesa come operazione di “manutenzione straordinaria”, sullo sfondo dei più organici esempi di riforma, quasi coevi, offerti dalla ricodificazione del procedimento amministrativo spagnolo con la Ley 39/2015 del 1 ottobre 2015 e, soprattutto, dalla storica adozione in Francia, sempre nell’ottobre 2015, del Code des relations entre le public et l’administration e dunque di una lex generalis diretta a consentire un altrettanto generalizzato accesso a regole precedentemente sparse ed in buona misura di matrice pretoria. La prospettiva si allarga inoltre alla considerazione dei recenti progetti europei di codificazione della procedura. Lo studio procede analizzando in forma di comparazione anzitutto profili di metodo e successivamente alcuni profili di merito delle discipline anzidette, per suggerire infine qualche riflessione conclusiva, segnatamente in ordine all’auspicato recupero di una “centralità ordinamentale” della legge n. 241 del 1990 nell’esperienza italiana
La legge n. 241 del 1990 nel prisma delle recenti riforme europee della procedura: manutenzione straordinaria vs. ristrutturazione
DURET, Paolo
2017-01-01
Abstract
Lo studio colloca le modifiche della legge n. 241 del 1990 derivanti dalla legge n. 124 del 2015 (riforma Madia), intesa come operazione di “manutenzione straordinaria”, sullo sfondo dei più organici esempi di riforma, quasi coevi, offerti dalla ricodificazione del procedimento amministrativo spagnolo con la Ley 39/2015 del 1 ottobre 2015 e, soprattutto, dalla storica adozione in Francia, sempre nell’ottobre 2015, del Code des relations entre le public et l’administration e dunque di una lex generalis diretta a consentire un altrettanto generalizzato accesso a regole precedentemente sparse ed in buona misura di matrice pretoria. La prospettiva si allarga inoltre alla considerazione dei recenti progetti europei di codificazione della procedura. Lo studio procede analizzando in forma di comparazione anzitutto profili di metodo e successivamente alcuni profili di merito delle discipline anzidette, per suggerire infine qualche riflessione conclusiva, segnatamente in ordine all’auspicato recupero di una “centralità ordinamentale” della legge n. 241 del 1990 nell’esperienza italianaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.