Fatta eccezione per un breve saggio storico e narrazioni o testimonianze di protagoniste, attori o attiviste, la densità e la varietà dell’attivismo lesbico, gay, bisessuale, transessuale e transgender (LGBT) italiano hanno ricevuto scarsa attenzione nel campo della ricerca accademica. La storia politica dell’attivismo omosessuale, lungi dal ridursi all’evoluzione delle rivendicazioni portate dai movimenti LGBT, è caratterizzata, in realtà, da dinamiche complesse di interazione, tensione e persino conflitto tra collettivi, gruppi e associazioni nella quotidianità del lavoro militante.
Titolo: | Pensare l’unità, praticare la divisione: la nascita della formula “LGBT” |
Autori: | PREARO, MASSIMO (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Fatta eccezione per un breve saggio storico e narrazioni o testimonianze di protagoniste, attori o attiviste, la densità e la varietà dell’attivismo lesbico, gay, bisessuale, transessuale e transgender (LGBT) italiano hanno ricevuto scarsa attenzione nel campo della ricerca accademica. La storia politica dell’attivismo omosessuale, lungi dal ridursi all’evoluzione delle rivendicazioni portate dai movimenti LGBT, è caratterizzata, in realtà, da dinamiche complesse di interazione, tensione e persino conflitto tra collettivi, gruppi e associazioni nella quotidianità del lavoro militante. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/973350 |
ISBN: | 9788846743077 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.