Il cimbro rappresenta un laboratorio privilegiato per l’analisi della variazione sintattica in sincronia e diacronia. Dal punto di vista della variazione sincronica, questo dialetto di origine tedesca ancora parlato in due isole linguistiche del Trentino (Luserna/Lusern) e della Lessinia (Giazza/Ljetzan) rappresenta una straordinaria prova del nove nel confronto fra sintassi germanica e romanza; dal punto di vista diacronico ci permette di sottolineare i limiti dell’influenza delle lingue di contatto sull’evoluzione delle strutture morfosintattiche di una lingua parlata in isolamento e di osservare le caratteristiche di un andamento evolutivo originale, in gran parte determinato da spinte interne alla lingua. Per questa ragione l’attenzione dei linguisti, con particolare riferimento agli studi di impianto teorico generativista, ha trovato nel cimbro un terreno proficuo di analisi e di confronto con la tradizione dialettologica di matrice tedesca e italiana concentrandosi, in particolare, sui fenomeni di micro-variazione. In questo lavoro verranno presi in esame alcuni aspetti della sintassi del soggetto rilevanti al fine di valutare la potenziale ridefinizione del parametro del soggetto nullo (pro drop).
Appunti sulla sintassi del soggetto in cimbro
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Alessandra Tomaselli
			2016-01-01
Abstract
Il cimbro rappresenta un laboratorio privilegiato per l’analisi della variazione sintattica in sincronia e diacronia. Dal punto di vista della variazione sincronica, questo dialetto di origine tedesca ancora parlato in due isole linguistiche del Trentino (Luserna/Lusern) e della Lessinia (Giazza/Ljetzan) rappresenta una straordinaria prova del nove nel confronto fra sintassi germanica e romanza; dal punto di vista diacronico ci permette di sottolineare i limiti dell’influenza delle lingue di contatto sull’evoluzione delle strutture morfosintattiche di una lingua parlata in isolamento e di osservare le caratteristiche di un andamento evolutivo originale, in gran parte determinato da spinte interne alla lingua. Per questa ragione l’attenzione dei linguisti, con particolare riferimento agli studi di impianto teorico generativista, ha trovato nel cimbro un terreno proficuo di analisi e di confronto con la tradizione dialettologica di matrice tedesca e italiana concentrandosi, in particolare, sui fenomeni di micro-variazione. In questo lavoro verranno presi in esame alcuni aspetti della sintassi del soggetto rilevanti al fine di valutare la potenziale ridefinizione del parametro del soggetto nullo (pro drop).| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											adamb_Tomaselli_rev_MS.docx
										
																				
									
										
											 non disponibili 
											Descrizione: bozze articolo
										 
									
									
									
										
											Tipologia:
											Documento in Pre-print
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Accesso ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										51.24 kB
									 
									
										Formato
										Microsoft Word XML
									 
										
										
								 | 
								51.24 kB | Microsoft Word XML | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



