Il testo affronta la complessa questione dell’educazione religiosa cercando di sondarne in particolare alcuni aspetti problematici e attuali. La dimensione religiosa non può essere trascurata nell’educazione, come non lo dovrebbe essere all’interno delle nostre culture e del nostro tempo. Tuttavia, mentre a parole si afferma la sua centralità e importanza, di fatto non sempre è valorizzata e considerata per quello che è per la storia e la formazione dell’uomo. Di qui la necessità di ripensarla sia a livello culturale generale sia a livello pedagogico. Ma come allora ridefinirla?
Introduzione
Dal TosoMembro del Collaboration Group
2017-01-01
Abstract
Il testo affronta la complessa questione dell’educazione religiosa cercando di sondarne in particolare alcuni aspetti problematici e attuali. La dimensione religiosa non può essere trascurata nell’educazione, come non lo dovrebbe essere all’interno delle nostre culture e del nostro tempo. Tuttavia, mentre a parole si afferma la sua centralità e importanza, di fatto non sempre è valorizzata e considerata per quello che è per la storia e la formazione dell’uomo. Di qui la necessità di ripensarla sia a livello culturale generale sia a livello pedagogico. Ma come allora ridefinirla?File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.