La presenza sempre più importante nel Nord Italia di senegalesi, in particolare, tra Brescia e Bergamo, appartenenti, per la maggior parte, alla confraternita Mourid ha orientato i termini della ricerca1. Ci siamo chiesti: come leggere lo spazio relazionale dell’incontro tenendo conto di differenze religiose, linguistiche e culturali? Le esperienze di educatori, insegnanti, operatori socio-sanitari denunciano difficoltà e fallimenti nella relazione di cura con le persone che portano queste differenze. Come poter individuare dei percorsi di conoscenza che costruiscano al contempo rispetto per le differenze ed evidenzino punti d’incontro tra di esse? Come poter osservare anche con “lo sguardo dell’altro” gli incidenti culturali e trovare una via comune possibile?
Educare all’incontro: dialogo con i Bay Fall, una mistica sufi in Sénégal
Rosanna Cima
2017-01-01
Abstract
La presenza sempre più importante nel Nord Italia di senegalesi, in particolare, tra Brescia e Bergamo, appartenenti, per la maggior parte, alla confraternita Mourid ha orientato i termini della ricerca1. Ci siamo chiesti: come leggere lo spazio relazionale dell’incontro tenendo conto di differenze religiose, linguistiche e culturali? Le esperienze di educatori, insegnanti, operatori socio-sanitari denunciano difficoltà e fallimenti nella relazione di cura con le persone che portano queste differenze. Come poter individuare dei percorsi di conoscenza che costruiscano al contempo rispetto per le differenze ed evidenzino punti d’incontro tra di esse? Come poter osservare anche con “lo sguardo dell’altro” gli incidenti culturali e trovare una via comune possibile?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017_sufismo_franco_angeli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Creative commons
Dimensione
4.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.