L'art. analizza il resoconto del viaggio negli Stati Uniti dello scrittore sovietico Boris Pil'njak "O'Kéj. Romanzo americano", pubblicato negli anni '30 in URSS. L'opera costituisce un tentativo di critica ideologica, ma anche estetica, al sistema capitalistico americano, dal punto di vista di uno scrittore sovietico. Nonostante questa impostazione, Pil'njak tradisce in più momenti la necessità di venire a compromessi fra la realtà osservata e il taglio capzioso della propria critica, tra affascinazione e rifiuto. Si tratta anche di un esperimento stilistico non privo di momenti interessanti
L’America degli anni venti e trenta nei resoconti degli scrittori sovietici: «O’Kéj» di Boris Pil’njak
Aloe, Stefano
2017-01-01
Abstract
L'art. analizza il resoconto del viaggio negli Stati Uniti dello scrittore sovietico Boris Pil'njak "O'Kéj. Romanzo americano", pubblicato negli anni '30 in URSS. L'opera costituisce un tentativo di critica ideologica, ma anche estetica, al sistema capitalistico americano, dal punto di vista di uno scrittore sovietico. Nonostante questa impostazione, Pil'njak tradisce in più momenti la necessità di venire a compromessi fra la realtà osservata e il taglio capzioso della propria critica, tra affascinazione e rifiuto. Si tratta anche di un esperimento stilistico non privo di momenti interessantiFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.