Introduzione a Homo Empathicus di Rebekka Kricheldorf. Questo saggio intende mostrare come Rebekka Kricheldorf abbia elaborato letterariamente nella pièce Homo Empathicus (2014) le teorie economiche che segnalano il passaggio dall’ ‘homo oeconomicus’ all’ ‘homo empathicus’. Secondo tali teorie, introdotte da Jeremy Rifkin, l’ultima grande crisi del nuovo millennio ha offerto la possibilità di un mutamento paradigmatico in cui l’avidità e la competitività del primo sono stati sostituiti da valori quali la solidarietà e la sostenibilità tipici del secondo. Per costruire la satira di un mondo in cui il valore assoluto e il principio regolatore dell’azione umana è l’empatia, la drammaturga estirpa dal linguaggio della società che porta in scena tutte le discriminazioni economiche, estetiche e di genere. Ma questa apparente utopia collettiva, dove regna il politically correct, genera un mondo altamente distopico, una società post-fordista in cui i conflitti e le discriminazioni sociali sono alleviati dal potere esasperato della parola e dei rituali collettivi.
Titolo: | Le aberrazioni dell'empatia |
Autori: | SALGARO, Massimo (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/972422 |
ISBN: | 978-8899737573 |
Appare nelle tipologie: | 02.02 Prefazione/Postfazione |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
HomoEmpathicus_intro.pdf | Documento in Post-print | Accesso ristretto | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |