La costruzione dei soggetti del "dialogo": la nozione di "giurisdizione costituzionale" come proposta di rilettura della modellistica tradizionale. Giustizia costituzionale, dicotomia dei modelli e dialogo con le giurisdizioni costituzionali. Dialogo e origini dei modelli di giurisdizione costituzionale. Il dialogo e l'interazione tra gli elementi pertinenti di classificazione. Tensioni e conflitti: composizione degli organi della giurisdizione costituzionale e revisione costituzionale. Counter-majoritarian, non-majoritarian e supra-majoritarian difficulty? I soggetti del dialogo e l'oggetto del giudizio. Legislatore non scritto e non verbalizzato e giurisdizione costituzionale: considerazioni conclusive sui principi del costituzionalismo di fronte alle forme "diffuse" di soggetti-potere.
Titolo: | "Dialogo", "tensione" e supra-majoritarian difficulty: per una lettura dei rapporti tra giurisdizione costituzionale e potere democraticamente legittimato |
Autori: | NICOLINI, Matteo (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/972329 |
ISBN: | 978-88-6923-258-9 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |