Negli ultimi tempi riscuote interesse il tema della democrazia del popolo, dal popolo, per il popolo. Possiamo identificare in ciò il c.d. “nuovo progressismo”, che, scaturito dalla reviviscenza degli strumenti istituzionali volti a consentire un’effettiva manifestazione della volontà del popolo, configura l’iniziativa popolare come elemento cardine dell’equilibrio tra le istanze partecipative e le realtà rappresentative caratterizzante ogni ordinamento giuridico contemporaneo che consiste nel diritto dei cittadini di partecipare direttamente al procedimento finalizzato alla produzione normativa. In quest’ottica, l’iniziativa dei cittadini è un argomento da considerarsi rinato piuttosto che obsoleto sia a livello nazionale che subnazionale.
Il popolo e il processo legislativo sub-nazinale
N. RODEAN
2016-01-01
Abstract
Negli ultimi tempi riscuote interesse il tema della democrazia del popolo, dal popolo, per il popolo. Possiamo identificare in ciò il c.d. “nuovo progressismo”, che, scaturito dalla reviviscenza degli strumenti istituzionali volti a consentire un’effettiva manifestazione della volontà del popolo, configura l’iniziativa popolare come elemento cardine dell’equilibrio tra le istanze partecipative e le realtà rappresentative caratterizzante ogni ordinamento giuridico contemporaneo che consiste nel diritto dei cittadini di partecipare direttamente al procedimento finalizzato alla produzione normativa. In quest’ottica, l’iniziativa dei cittadini è un argomento da considerarsi rinato piuttosto che obsoleto sia a livello nazionale che subnazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rappresentanza Buzzacchi Morelli Pizzolato 2016.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
3.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.