La storia europea più recente ha visto attuarsi processi di secessione, con il crollo dei sistemi politici socialisti e la nascita (non sempre pacifica) di nuove entità politiche. Diverse aree dell’Europa occidentale – dalla Catalogna alla Scozia, alle Fiandre – sono toccate oggi da rivendicazioni che mettono in discussione i confini nazionali, ponendo la questione, cruciale, di chi (e come) possa definirli. Questa introduzione all'antologia illustra le tesi liberal, libertarie, comunitariste e conservatrici in tema di diritto di secessione, evidenziando come si possa uscire dall’età delle sovranità assolutistiche e dei nazionalismi autoritari solo grazie a un radicale ripensamento delle categorie filosofico-politiche fondamentali. La tesi è che ormai giunto il momento di comprendere che, in una società libera, le istituzioni sono legittime solo se godono realmente del consenso dei singoli che esse s’incaricano di servire. Il volume propone una parte antologica, con testi di Thomas Jefferson, Ernest Renan, Ludwig von Mises, Robert McGee, Murray N. Rothbard e Hans-Hermann Hoppe.
Stato moderno, ordinamenti democratici e aspirazioni indipendentiste. Una difesa liberale del dret a decidir
Lottieri, Carlo
2015-01-01
Abstract
La storia europea più recente ha visto attuarsi processi di secessione, con il crollo dei sistemi politici socialisti e la nascita (non sempre pacifica) di nuove entità politiche. Diverse aree dell’Europa occidentale – dalla Catalogna alla Scozia, alle Fiandre – sono toccate oggi da rivendicazioni che mettono in discussione i confini nazionali, ponendo la questione, cruciale, di chi (e come) possa definirli. Questa introduzione all'antologia illustra le tesi liberal, libertarie, comunitariste e conservatrici in tema di diritto di secessione, evidenziando come si possa uscire dall’età delle sovranità assolutistiche e dei nazionalismi autoritari solo grazie a un radicale ripensamento delle categorie filosofico-politiche fondamentali. La tesi è che ormai giunto il momento di comprendere che, in una società libera, le istituzioni sono legittime solo se godono realmente del consenso dei singoli che esse s’incaricano di servire. Il volume propone una parte antologica, con testi di Thomas Jefferson, Ernest Renan, Ludwig von Mises, Robert McGee, Murray N. Rothbard e Hans-Hermann Hoppe.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
saggi-secessione.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.