L'intervento si propone di evidenziare lo stretto rapporto tra l'evoluzione dello Stato moderno e nazionale, da un lato, e l'imporsi dei sistemi pubblici di istruzione, che in molti casi sono stati indispensabili a forgiare il cittadino, il soldato e il contribuente. Contrariamente a quanto spesso si sostiene, allora, è necessario che gli individui e le comunità si riapproprino del sistema d'istruzione e che lo Stato lasci crescere una pluralità di realtà educative in grado di rispondere alle esigenze della società.
Educazione e cultura liberale
Lottieri, Carlo
2015-01-01
Abstract
L'intervento si propone di evidenziare lo stretto rapporto tra l'evoluzione dello Stato moderno e nazionale, da un lato, e l'imporsi dei sistemi pubblici di istruzione, che in molti casi sono stati indispensabili a forgiare il cittadino, il soldato e il contribuente. Contrariamente a quanto spesso si sostiene, allora, è necessario che gli individui e le comunità si riapproprino del sistema d'istruzione e che lo Stato lasci crescere una pluralità di realtà educative in grado di rispondere alle esigenze della società.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.