Il saggio analizza criticamente l’istituto previsto dall’art. 24 del D.L. 12 settembre 2014, n. 133 (c.d. decreto Sblocca Italia), contenente «misure di agevolazione della partecipazione delle comunità locali in materia di tutela e valorizzazione del territorio», come strumento di implementazione del principio costituzionale della sussidiarietà “orizzontale”. In particolare, se ne valuta criticamente la riduttiva qualificazione in termini di “baratto amministrativo”, affermatasi nella prima prassi applicativa. Dopo aver effettuato una ricognizione dell’esperienza delle community enterprises e della disciplina relativa al community empowerment inglese, si suggeriscono conclusivamente alcuni spunti per un’interpretazione “sussidiariamente orientata” dell’istituto in esame.
Baratto amministrativo» o «simbiosi mutualistica»? Divagazioni su recenti prospettive dell’amministrazione locale
Paolo Duret
2016-01-01
Abstract
Il saggio analizza criticamente l’istituto previsto dall’art. 24 del D.L. 12 settembre 2014, n. 133 (c.d. decreto Sblocca Italia), contenente «misure di agevolazione della partecipazione delle comunità locali in materia di tutela e valorizzazione del territorio», come strumento di implementazione del principio costituzionale della sussidiarietà “orizzontale”. In particolare, se ne valuta criticamente la riduttiva qualificazione in termini di “baratto amministrativo”, affermatasi nella prima prassi applicativa. Dopo aver effettuato una ricognizione dell’esperienza delle community enterprises e della disciplina relativa al community empowerment inglese, si suggeriscono conclusivamente alcuni spunti per un’interpretazione “sussidiariamente orientata” dell’istituto in esame.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.