Che tipo di soggetto intende produrre un trattamento psicoanalitico? Un soggetto che si orienta alla trascendenza del desiderio o all'immanenza dell'uso? Una riflessione sul significato della fine analisi nell'insegnamento di Lacan alla luce delle sue fonti hegeliane e di quello che potremmo chiamare una sorta di immanentismo del sapere assoluto hegeliano.
Titolo: | La fine, l'uso. Note su Hegel e Lacan |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Che tipo di soggetto intende produrre un trattamento psicoanalitico? Un soggetto che si orienta alla trascendenza del desiderio o all'immanenza dell'uso? Una riflessione sul significato della fine analisi nell'insegnamento di Lacan alla luce delle sue fonti hegeliane e di quello che potremmo chiamare una sorta di immanentismo del sapere assoluto hegeliano. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/969097 |
ISBN: | 978-88-98722-52-5 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Leoni, La fine, l'uso. Note su Hegel e Lacan.pdf | Capitolo di libro. | Versione dell'editore | Accesso ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.