Pandolfo Collenuccio – a diplomat, a man of letters and a jurist – was part of the delegation sent to Innsbruck by Ercole I d’Este to pay homage to Maximilian of Austria who married Bianca Maria Sforza. His oration addressed to the Emperor offers a good example of humanistic oratory and the proof of a possible meeting between humanae litterae and legal science.

Pandolfo Collenuccio –uomo politico, letterato e giurista – fa parte della delegazione inviata a Innsbruck da Ercole I d’Este per rendere omaggio a Massimiliano d’Asburgo in occasione delle sue nozze con Bianca Maria Sforza. L’orazione da lui pronunciata davanti all’imperatore rappresenta un ottimo esempio di oratoria umanistica e fornisce la prova dell’incontro possibile tra cultura letteraria e scienza giuridica.

L’«Oratio ad Augustissimum Principem Maximilianum» (Innsbruck, 1494) di Pandolfo Collenuccio

ROSSI, Giovanni
2017-01-01

Abstract

Pandolfo Collenuccio – a diplomat, a man of letters and a jurist – was part of the delegation sent to Innsbruck by Ercole I d’Este to pay homage to Maximilian of Austria who married Bianca Maria Sforza. His oration addressed to the Emperor offers a good example of humanistic oratory and the proof of a possible meeting between humanae litterae and legal science.
2017
978-88-7667-655-0
Pandolfo Collenuccio, Maximilian of Austria, Bianca Maria Sforza, Ercole I d’Este, oration
Pandolfo Collenuccio, Massimiliano d’Asburgo, Bianca Maria Sforza, Ercole I d’Este, orazione
Pandolfo Collenuccio –uomo politico, letterato e giurista – fa parte della delegazione inviata a Innsbruck da Ercole I d’Este per rendere omaggio a Massimiliano d’Asburgo in occasione delle sue nozze con Bianca Maria Sforza. L’orazione da lui pronunciata davanti all’imperatore rappresenta un ottimo esempio di oratoria umanistica e fornisce la prova dell’incontro possibile tra cultura letteraria e scienza giuridica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/968418
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact