Ci sono tanti modi di raccontare: oralmente, per iscritto, nei film, nei serial televisivi, ma in tutte le narrazioni accade qualcosa, fatti che cambiano il corso degli avvenimenti: fortunati, sfortunati, casuali, predestinati. Questo saggio si concentra appunto su tali momenti che rappresentano le svolte, gli scambi, i crocevia del meccanismo narrativo e delle vicende dei personaggi. Per la loro natura mimetica le narrazioni sono qualcosa di dinamico e vero, come la vita appunto; vi si racconta di nascita, di formazione, di vecchiaia, di morte, di accadimenti e di avventure (di ciò che sta tra l'alfa e l'omega di un individuo, di carne o di carta). Nelle avventure poi non può non esserci fortuna o sfortuna, che forse sono caso, o forse destino. Analizzando queste variabili "Come la vita" si propone di considerare gli elementi fondamentali della mimesi, il "sale" del racconto, che nelle sue interazioni costruisce e dà spessore all'intreccio.
Titolo: | Come la vita. Caso, fortuna, destino da Pirandello a Woody Allen |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/966387 |
ISBN: | 978-88-98877-80-5 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 Monografia o trattato scientifico |