L'articolo analizza la configurazione metrica, sintattica e retorica dei sonetti prodotti nell'ambito del circolo di Domenico Venier nella seconda metà del XVI secolo, con particolare attenzione a Luigi Groto e Celio Magno

Il sonetto nei lirici veneziani del secondo Cinquecento

GALAVOTTI, Jacopo
2017-01-01

Abstract

L'articolo analizza la configurazione metrica, sintattica e retorica dei sonetti prodotti nell'ambito del circolo di Domenico Venier nella seconda metà del XVI secolo, con particolare attenzione a Luigi Groto e Celio Magno
2017
9788862928786
manierismo petrarchismo metrica sintassi retorica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Galavotti 2017a - Il sonetto nei lirici veneziani del secondo Cinquecento.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 148.55 kB
Formato Adobe PDF
148.55 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/965027
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact