Cosa leggono e come riscrivono l'antico gli antiquari rinascimentali? Quali forme e strutture dello scrivere e della lingua vengono impiegate e/o ricostruite ai fini della propria narrazione e visione idealizzata dell'antico?
Titolo: | Leggere, scrivere e ri-scrivere l’antico negli antiquari rinascimentali (1535-1581), in Il lettore e il Testo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Cosa leggono e come riscrivono l'antico gli antiquari rinascimentali? Quali forme e strutture dello scrivere e della lingua vengono impiegate e/o ricostruite ai fini della propria narrazione e visione idealizzata dell'antico? |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/964901 |
ISBN: | 9788899312374 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Il_lettore_nel_testo.pdf | introduzione al testo | Versione dell'editore | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.