Dopo aver illustrato il contributo della comparazione giuridica nelle indagini sul ‘dialogo’ tra corti e legislatori, il contributo si concentra sulle inevitabili tensioni che oppongono la giurisdizione costituzionale al potere democraticamente legittimato. Di qui si esamina la natura non-maggioritaria e anti-maggioritaria del conflitto che oppone corti e legislatori. Infine, ci si sofferma sul caso norvegese, dove il controllo di costituzionalità è indagato nelle sue numerose particolarità.
Un “dialogo” possibile? Riflessioni comparative sulla dialettica corti-legislatore nella prospettiva della giurisdizione costituzionale “mutilata” della Norvegia
Nicolini, Matteo;Palermo, Francesco
2017-01-01
Abstract
Dopo aver illustrato il contributo della comparazione giuridica nelle indagini sul ‘dialogo’ tra corti e legislatori, il contributo si concentra sulle inevitabili tensioni che oppongono la giurisdizione costituzionale al potere democraticamente legittimato. Di qui si esamina la natura non-maggioritaria e anti-maggioritaria del conflitto che oppone corti e legislatori. Infine, ci si sofferma sul caso norvegese, dove il controllo di costituzionalità è indagato nelle sue numerose particolarità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La ciencia del derecho constitucional comparado.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
536.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
536.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.