Questo capitolo si concentra sull'uso di ELF nella comunicazione digitale e, in particolare, sulla scelta della lingua e sullo sfruttamento dei repertori plurilingui degli utenti come strategia comunicativa negli spazi sociali del Web 2.0. Attraverso i dati tratti da blog personali e da testi di fan fiction, si mostrerà come l'adattamento dell'inglese a contesti ELF e l'alternarsi di usi linguistici quali la commutazione di codice, la creazione di forme multilingue e l'eteroglossia possano far parte delle strategie messe in atto dagli utenti di questi ambienti digitali.This paper focuses on ELF use in computer-mediated-communication, and specifically on language choice and on the exploitation of the users' plurilingual repertoires as a communicative strategy in Web 2.0 social spaces. Through data drawn from personal blogs and fan fiction texts, it will be exemplified how adapting English to ELF contexts and engaging in language alternation practices such as code-switching and polylingual languaging or heteroglossia may relate to audience design strategies in these online spaces.
Titolo: | English as a Lingua Franca. Plurilingual repertoires and language choices in Computer-Mediated Communication |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Questo capitolo si concentra sull'uso di ELF nella comunicazione digitale e, in particolare, sulla scelta della lingua e sullo sfruttamento dei repertori plurilingui degli utenti come strategia comunicativa negli spazi sociali del Web 2.0. Attraverso i dati tratti da blog personali e da testi di fan fiction, si mostrerà come l'adattamento dell'inglese a contesti ELF e l'alternarsi di usi linguistici quali la commutazione di codice, la creazione di forme multilingue e l'eteroglossia possano far parte delle strategie messe in atto dagli utenti di questi ambienti digitali.This paper focuses on ELF use in computer-mediated-communication, and specifically on language choice and on the exploitation of the users' plurilingual repertoires as a communicative strategy in Web 2.0 social spaces. Through data drawn from personal blogs and fan fiction texts, it will be exemplified how adapting English to ELF contexts and engaging in language alternation practices such as code-switching and polylingual languaging or heteroglossia may relate to audience design strategies in these online spaces. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/963197 |
ISBN: | 978-88-97524-63-2 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |