This PhD thesis analyses, contextualises, and offers an interpretation of the employment of paratexts and frame tales in Italian and English collections of novellas written between the mid-fourteenth and early-seventeenth centuries. Writers of novellas used paratexts and frame tales in different ways, displaying the multifarious functions of these liminal texts: some collections of novellas employed only paratexts (letters of dedication, authorial conclusions, prologues), while others exploited both paratexts and a frame tale. The latter is the story of a group of characters who tell each other the novellas making up the collection. Italian frame tales have received much critical attention, and yet no substantial combined inquiry of Italian and English examples has been carried out to date, even though England has been deeply influenced by the Italian novella tradition. Academic studies on the reception of Italian novellas in England are often exclusively focused on the way English imitators appropriated and recast Italian plots, while the framing devices are usually overlooked, or even neglected. Moreover, Elizabethan and Jacobean collections of tales have often been considered only as plot sources for contemporary playwrights. Nevertheless, they reveal a conscious use of paratexts and frame tales, which show both similarities and innovative differences compared with their Italian antecedents. Indeed, paratexts and frame tales play a seminal role in the Italian and English collections of tales: the former foreground the pragmatic context of the author-reader communication, suggesting the cultural, ideological, and circumstantial factors affecting the composition of the novellas. The latter convey specific worldviews drawing the boundaries of the ideological perspective behind the construction of their narrative world. The first part of the thesis is centred on the analysis of recurring topics in the paratexts: from the definition of sources and models, to the explanation of the aims of the novellas collections, to the choice of the reading public. The following section is specifically devoted to a discussion of the frame tales, aiming to illustrate which role the groups of narrators were given by their Italian or English authors. On the one hand, this research on paratexts and frame tales assesses the evolution of the novella tradition in Italy and England, revealing the authors’ awareness of both the authority of their predecessors and the specific characteristics of the genre they employed. On the other hand, thanks to its comparative approach, this thesis provides an insight into the peculiar relations between the Italian novella tradition and English collections of tales. It identifies and explains affinities and differences between Italian models and English imitators, highlighting the peculiarities connected to specific cultural and historical backgrounds. Indeed, the dynamic Elizabethan and Jacobean publishing industry deeply influenced the reception of Italian novellas in England and their reshaping.

Questa tesi di dottorato analizza, contestualizza e propone un’interpretazione dell’impiego di paratesti e cornici nelle raccolte di novelle italiane e inglesi scritte tra la metà del Trecento e il primo Seicento. Gli autori di opere novellistiche hanno utilizzato paratesti e cornici in modi diversi, dando prova delle numerose funzioni rivestite da questi testi liminari: alcune raccolte presentano soltanto paratesti di varia tipologia (lettere di dedica, conclusioni d’autore, prologhi), mentre altre sfruttano, oltre ai paratesti, anche una cornice o storia portante, incentrata sulle vicende di un gruppo di personaggi che si raccontano le novelle di cui è formata l’opera. Molti studiosi si sono dedicati allo studio della cornice in contesto italiano; poco, tuttavia, è stato scritto in prospettiva comparata, guardando ad uno tra i Paesi europei maggiormente influenzati dalla novella italiana: l’Inghilterra. Le indagini dedicate alla diffusione della novellistica italiana nel mondo inglese, infatti, si sono spesso focalizzate sulla ripresa di trame e motivi narrativi, mentre il ruolo dei testi liminari è stato sottovalutato o trascurato. Va aggiunto, inoltre, che le stesse raccolte di racconti di età elisabettiana e giacomiana sono state spesso percepite come semplici bacini di raccolta di storie riadattate dal teatro dell’epoca. Eppure esse dimostrano un uso consapevole e ben calibrato di cornici e paratesti, che svelano a loro volta sia significativi punti di contatto sia innovative divergenze rispetto ai modelli italiani. Paratesti e cornici, infatti, sono elementi tutt’altro che accessori nell’economia delle opere di appartenenza, tanto italiane quanto inglesi: i primi, in particolare, costituiscono il luogo privilegiato in cui vengono illustrati i progetti dell’autore e il suo rapporto con il pubblico e veicolano informazioni di carattere ideologico e culturale in merito alla composizione delle novelle. Le seconde suggeriscono specifiche visioni del mondo, che rivelano quali posizioni autoriali soggiacciano alla costruzione della finzione narrativa. Una prima parte della tesi è costituita dall’analisi dei paratesti attraverso motivi ricorrenti, ossia l’illustrazione di fonti e modelli, l’esposizione dello scopo dell’opera, la determinazione del pubblico. Segue una sezione espressamente dedicata allo studio delle cornici: essa ha lo scopo di verificare il ruolo che gli autori italiani e quelli inglesi hanno attribuito alla brigata dei novellatori. Da un lato, quest’analisi di paratesti e cornici permette di valutare l’evoluzione della tradizione novellistica nei due diversi Paesi, svelando la consapevolezza dei diversi scrittori in merito al loro rapporto con i predecessori e alle specifiche caratteristiche del genere impiegato. Dall’altro, la prospettiva comparata adottata in questa ricerca consente di gettare luce sulle specifiche relazioni esistenti tra il genere novellistico italiano e la raccolta di racconti inglese. Vengono, infatti, contestualizzate e motivate affinità e divergenze nel rapporto tra gli autori-modello e i loro epigoni, mettendo in risalto le peculiarità dovute a specifici contesti storico-culturali: il vivace mercato editoriale inglese di età elisabettiana e giacomiana ha, infatti, condizionato in maniera considerevole la ricezione della novella italiana e il suo specifico riadattamento.

Paratesti e cornici nelle raccolte di novelle italiane e inglesi dal Trecento al primo Seicento

Palma, Flavia
2017-01-01

Abstract

This PhD thesis analyses, contextualises, and offers an interpretation of the employment of paratexts and frame tales in Italian and English collections of novellas written between the mid-fourteenth and early-seventeenth centuries. Writers of novellas used paratexts and frame tales in different ways, displaying the multifarious functions of these liminal texts: some collections of novellas employed only paratexts (letters of dedication, authorial conclusions, prologues), while others exploited both paratexts and a frame tale. The latter is the story of a group of characters who tell each other the novellas making up the collection. Italian frame tales have received much critical attention, and yet no substantial combined inquiry of Italian and English examples has been carried out to date, even though England has been deeply influenced by the Italian novella tradition. Academic studies on the reception of Italian novellas in England are often exclusively focused on the way English imitators appropriated and recast Italian plots, while the framing devices are usually overlooked, or even neglected. Moreover, Elizabethan and Jacobean collections of tales have often been considered only as plot sources for contemporary playwrights. Nevertheless, they reveal a conscious use of paratexts and frame tales, which show both similarities and innovative differences compared with their Italian antecedents. Indeed, paratexts and frame tales play a seminal role in the Italian and English collections of tales: the former foreground the pragmatic context of the author-reader communication, suggesting the cultural, ideological, and circumstantial factors affecting the composition of the novellas. The latter convey specific worldviews drawing the boundaries of the ideological perspective behind the construction of their narrative world. The first part of the thesis is centred on the analysis of recurring topics in the paratexts: from the definition of sources and models, to the explanation of the aims of the novellas collections, to the choice of the reading public. The following section is specifically devoted to a discussion of the frame tales, aiming to illustrate which role the groups of narrators were given by their Italian or English authors. On the one hand, this research on paratexts and frame tales assesses the evolution of the novella tradition in Italy and England, revealing the authors’ awareness of both the authority of their predecessors and the specific characteristics of the genre they employed. On the other hand, thanks to its comparative approach, this thesis provides an insight into the peculiar relations between the Italian novella tradition and English collections of tales. It identifies and explains affinities and differences between Italian models and English imitators, highlighting the peculiarities connected to specific cultural and historical backgrounds. Indeed, the dynamic Elizabethan and Jacobean publishing industry deeply influenced the reception of Italian novellas in England and their reshaping.
2017
Raccolte di novelle, Paratesti, Cornici, Italia, Inghilterra
Questa tesi di dottorato analizza, contestualizza e propone un’interpretazione dell’impiego di paratesti e cornici nelle raccolte di novelle italiane e inglesi scritte tra la metà del Trecento e il primo Seicento. Gli autori di opere novellistiche hanno utilizzato paratesti e cornici in modi diversi, dando prova delle numerose funzioni rivestite da questi testi liminari: alcune raccolte presentano soltanto paratesti di varia tipologia (lettere di dedica, conclusioni d’autore, prologhi), mentre altre sfruttano, oltre ai paratesti, anche una cornice o storia portante, incentrata sulle vicende di un gruppo di personaggi che si raccontano le novelle di cui è formata l’opera. Molti studiosi si sono dedicati allo studio della cornice in contesto italiano; poco, tuttavia, è stato scritto in prospettiva comparata, guardando ad uno tra i Paesi europei maggiormente influenzati dalla novella italiana: l’Inghilterra. Le indagini dedicate alla diffusione della novellistica italiana nel mondo inglese, infatti, si sono spesso focalizzate sulla ripresa di trame e motivi narrativi, mentre il ruolo dei testi liminari è stato sottovalutato o trascurato. Va aggiunto, inoltre, che le stesse raccolte di racconti di età elisabettiana e giacomiana sono state spesso percepite come semplici bacini di raccolta di storie riadattate dal teatro dell’epoca. Eppure esse dimostrano un uso consapevole e ben calibrato di cornici e paratesti, che svelano a loro volta sia significativi punti di contatto sia innovative divergenze rispetto ai modelli italiani. Paratesti e cornici, infatti, sono elementi tutt’altro che accessori nell’economia delle opere di appartenenza, tanto italiane quanto inglesi: i primi, in particolare, costituiscono il luogo privilegiato in cui vengono illustrati i progetti dell’autore e il suo rapporto con il pubblico e veicolano informazioni di carattere ideologico e culturale in merito alla composizione delle novelle. Le seconde suggeriscono specifiche visioni del mondo, che rivelano quali posizioni autoriali soggiacciano alla costruzione della finzione narrativa. Una prima parte della tesi è costituita dall’analisi dei paratesti attraverso motivi ricorrenti, ossia l’illustrazione di fonti e modelli, l’esposizione dello scopo dell’opera, la determinazione del pubblico. Segue una sezione espressamente dedicata allo studio delle cornici: essa ha lo scopo di verificare il ruolo che gli autori italiani e quelli inglesi hanno attribuito alla brigata dei novellatori. Da un lato, quest’analisi di paratesti e cornici permette di valutare l’evoluzione della tradizione novellistica nei due diversi Paesi, svelando la consapevolezza dei diversi scrittori in merito al loro rapporto con i predecessori e alle specifiche caratteristiche del genere impiegato. Dall’altro, la prospettiva comparata adottata in questa ricerca consente di gettare luce sulle specifiche relazioni esistenti tra il genere novellistico italiano e la raccolta di racconti inglese. Vengono, infatti, contestualizzate e motivate affinità e divergenze nel rapporto tra gli autori-modello e i loro epigoni, mettendo in risalto le peculiarità dovute a specifici contesti storico-culturali: il vivace mercato editoriale inglese di età elisabettiana e giacomiana ha, infatti, condizionato in maniera considerevole la ricezione della novella italiana e il suo specifico riadattamento.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato_Flavia Palma.pdf

Open Access dal 21/05/2018

Descrizione: Tesi di Dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 2.87 MB
Formato Adobe PDF
2.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/961951
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact