Within the debate concerning the claimed decline in the writing skills of university students, both in Italy (Sobrero 1991; Battaggion and Salvi 2003; Simone 2009; Cacchione 2011; Novello 2012) and abroad (Bok 2006; Lillis and Scott 2007; Altbach, Reisberg and Rumbley 2009), and against the background of the major structural changes that have interested European higher education systems following the implementation of the Bologna Process, this thesis interrogates the role of writing in ‘internationalised’ twenty-first century higher education, the importance attached to writing within the academic setting, and the responsibilities of higher education in developing student writers. In particular, this doctoral thesis focuses on the approach to the teaching of writing adopted by the Italian university to contribute to the development of student writing in a second language, specifically English, in the first cycle of higher education (Bachelor’s degree), based on the assumption that any initiatives or activities aimed at consolidating students’ writing skills should be undertaken at this very stage of the university experience. The issue of writing in higher education is dealt with from several perspectives. The first is of an informative-diagnostic nature. Based on the information gathered directly from students, the study presented in the thesis provides an example of the kind of activities and practices for the teaching and support of English writing offered by the Italian university. The study has analysed the data collected through a questionnaire targeted to undergraduate students coming from three different higher education institutions, and majoring in foreign languages. Specifically, the questionnaire was designed for undergraduates on BA programmes in Foreign Languages and Literatures, and Linguistic and Cultural Mediation. For these degrees, good writing skills, both in the mother tongue and in a second language, are fundamental not only for academic purposes, but also in relation to the type of employment that graduates in these areas are expected to fill, which rely heavily on good written communication skills. The second perspective is of a pedagogical nature. Drawing on the insights provided by the Academic Literacies theoretical framework (Lea and Street 1998; Lillis and Scott 2007) on the one hand, and on the pedagogical approach referred to as Writing Across the Curriculum (Bazerman, Little, Bethel, Chavkin, Fouquette and Garufis 2005) on the other hand, the suggestion is made that the teaching of writing in a second language should be integrated into the teaching of curricular disciplines, including non-language-related ones, exploiting all the potentials of the CLIL (Content and Language Integrated Learning) approach (Costa 2016). In particular, it is claimed that the teaching of writing in English should be dealt with outside the general and generalising format of language classes, or outside traditional text-based courses in Academic Writing or English for Academic Purposes. A different approach is suggested, one that takes into account the inseparability of language and content, and that looks at writing as a process, rather than a product. Finally, the third perspective is speculative in nature. It proposes a reflection on the significance of writing, on the intrinsic value of writing as a fundamental tool for the development of critical thinking, and on the necessity to develop “multilingual and multiliteracy writing” skills (Gustafsson and Ganobcsik-Williams 2016) as an indispensable resource on which the twenty-first century individual must be able to draw. In this sense, this thesis aims to encourage a reconsideration of the actual opportunities to practise and develop writing, both in the first and in a second language, that the Italian university offers to its student population, as well as a reassessment of the suitability of such opportunities for the needs of the new generations of students.

Prendendo le mosse dalla denuncia di una generale situazione di criticità concernente le competenze di scrittura degli studenti universitari, sia in Italia (Sobrero 1991; Battaggion and Salvi 2003; Simone 2009; Cacchione 2011; Novello 2012) che all’estero (Bok 2006; Lillis and Scott 2007; Altbach, Reisberg and Rumbley 2009), e nel contesto degli importanti cambiamenti strutturali che hanno interessato il sistema universitario a livello europeo in attuazione delle indicazioni fornite dal Processo di Bologna, la presente tesi si interroga su quale sia il ruolo della scrittura nell’università ‘internazionalizzata’ del XXI secolo, sull’importanza attribuita alla scrittura in ambito accademico, e sulle responsabilità dell’istruzione universitaria per ciò che concerne lo sviluppo dello studente-scrittore. In particolare, viene preso in esame l’approccio didattico adottato dall’università italiana per contribuire allo sviluppo delle abilità di scrittura in una lingua seconda, specificamente la lingua inglese, nel primo ciclo di istruzione universitaria (corso di laurea), partendo dal presupposto che interventi e attività volti al consolidamento delle competenze di scrittura debbano interessare innanzi tutto questo stadio. L’argomento viene affrontato da molteplici prospettive. In primo luogo si intende fornire un esempio delle attività di insegnamento e supporto delle competenze di scrittura in lingua inglese offerte dall’università italiana partendo dalle informazioni fornite direttamente dagli studenti. A tale scopo sono stati analizzati i dati raccolti attraverso un questionario rivolto a studenti universitari del primo ciclo provenienti da tre diversi istituti italiani di istruzione terziaria, e frequentanti corsi di laurea in ambito linguistico, specificamente Lingue e Letterature Straniere, e Mediazione Linguistica e Culturale. Per questi corsi di laurea, una buona padronanza delle competenze di scrittura, sia nella lingua madre che in altre lingue, è di importanza fondamentale non solo ai fini prettamente accademici, ma anche in funzione dei profili formativi, attinenti in questi casi a professioni richiedenti un alto livello di competenza linguistico-comunicativa. La seconda prospettiva di analisi è di tipo pedagogico. Prendendo come riferimento da un lato il quadro teorico noto come Academic Literacies (Lea and Street 1998; Lillis and Scott 2007) e dall’altro l’approccio pedagogico noto come Writing Across the Curriculum (Bazerman, Little, Bethel, Chavkin, Fouquette and Garufis 2005), viene avanzata la proposta di una integrazione dell’insegnamento della scrittura in lingua straniera nel contesto dell’insegnamento delle singole discipline, anche non linguistiche, sfruttando le potenzialità dell’approccio CLIL, Content and Language Integrated Learning (Costa 2016). In particolare, si suggerisce un approccio all’insegnamento della scrittura in lingua inglese che esca dagli schemi generali e generalizzanti della classe di lingua, o da quelli dei tradizionali corsi di Academic Writing o English for Academic Purposes, e che tenga conto dell’inscindibilità di lingua e contenuto, guardando alla scrittura come processo e non semplicemente come prodotto. Infine, una terza prospettiva è di tipo speculativo. Si propone una riflessione sul significato della scrittura, sul valore intrinseco della scrittura come strumento fondamentale per lo sviluppo del pensiero critico, ed in particolare sulla necessità di sviluppare abilità di ‘scrittura multilingue’ (Gustafsson and Ganobcsik-Williams 2016) come risorsa indispensabile cui l’individuo del ventunesimo secolo deve poter attingere. In tal senso questa tesi intende incoraggiare una rivalutazione delle effettive opportunità di pratica e sviluppo della scrittura, sia nella lingua madre che in lingua seconda, che l’università italiana offre alla propria popolazione studentesca, nonché della loro adeguatezza alle esigenze delle nuove generazioni di studenti.

English in Italian higher education: Does writing (still) matter?

CALEFFI, Paola Maria
2017-01-01

Abstract

Within the debate concerning the claimed decline in the writing skills of university students, both in Italy (Sobrero 1991; Battaggion and Salvi 2003; Simone 2009; Cacchione 2011; Novello 2012) and abroad (Bok 2006; Lillis and Scott 2007; Altbach, Reisberg and Rumbley 2009), and against the background of the major structural changes that have interested European higher education systems following the implementation of the Bologna Process, this thesis interrogates the role of writing in ‘internationalised’ twenty-first century higher education, the importance attached to writing within the academic setting, and the responsibilities of higher education in developing student writers. In particular, this doctoral thesis focuses on the approach to the teaching of writing adopted by the Italian university to contribute to the development of student writing in a second language, specifically English, in the first cycle of higher education (Bachelor’s degree), based on the assumption that any initiatives or activities aimed at consolidating students’ writing skills should be undertaken at this very stage of the university experience. The issue of writing in higher education is dealt with from several perspectives. The first is of an informative-diagnostic nature. Based on the information gathered directly from students, the study presented in the thesis provides an example of the kind of activities and practices for the teaching and support of English writing offered by the Italian university. The study has analysed the data collected through a questionnaire targeted to undergraduate students coming from three different higher education institutions, and majoring in foreign languages. Specifically, the questionnaire was designed for undergraduates on BA programmes in Foreign Languages and Literatures, and Linguistic and Cultural Mediation. For these degrees, good writing skills, both in the mother tongue and in a second language, are fundamental not only for academic purposes, but also in relation to the type of employment that graduates in these areas are expected to fill, which rely heavily on good written communication skills. The second perspective is of a pedagogical nature. Drawing on the insights provided by the Academic Literacies theoretical framework (Lea and Street 1998; Lillis and Scott 2007) on the one hand, and on the pedagogical approach referred to as Writing Across the Curriculum (Bazerman, Little, Bethel, Chavkin, Fouquette and Garufis 2005) on the other hand, the suggestion is made that the teaching of writing in a second language should be integrated into the teaching of curricular disciplines, including non-language-related ones, exploiting all the potentials of the CLIL (Content and Language Integrated Learning) approach (Costa 2016). In particular, it is claimed that the teaching of writing in English should be dealt with outside the general and generalising format of language classes, or outside traditional text-based courses in Academic Writing or English for Academic Purposes. A different approach is suggested, one that takes into account the inseparability of language and content, and that looks at writing as a process, rather than a product. Finally, the third perspective is speculative in nature. It proposes a reflection on the significance of writing, on the intrinsic value of writing as a fundamental tool for the development of critical thinking, and on the necessity to develop “multilingual and multiliteracy writing” skills (Gustafsson and Ganobcsik-Williams 2016) as an indispensable resource on which the twenty-first century individual must be able to draw. In this sense, this thesis aims to encourage a reconsideration of the actual opportunities to practise and develop writing, both in the first and in a second language, that the Italian university offers to its student population, as well as a reassessment of the suitability of such opportunities for the needs of the new generations of students.
2017
"writing, higher education, English"
Prendendo le mosse dalla denuncia di una generale situazione di criticità concernente le competenze di scrittura degli studenti universitari, sia in Italia (Sobrero 1991; Battaggion and Salvi 2003; Simone 2009; Cacchione 2011; Novello 2012) che all’estero (Bok 2006; Lillis and Scott 2007; Altbach, Reisberg and Rumbley 2009), e nel contesto degli importanti cambiamenti strutturali che hanno interessato il sistema universitario a livello europeo in attuazione delle indicazioni fornite dal Processo di Bologna, la presente tesi si interroga su quale sia il ruolo della scrittura nell’università ‘internazionalizzata’ del XXI secolo, sull’importanza attribuita alla scrittura in ambito accademico, e sulle responsabilità dell’istruzione universitaria per ciò che concerne lo sviluppo dello studente-scrittore. In particolare, viene preso in esame l’approccio didattico adottato dall’università italiana per contribuire allo sviluppo delle abilità di scrittura in una lingua seconda, specificamente la lingua inglese, nel primo ciclo di istruzione universitaria (corso di laurea), partendo dal presupposto che interventi e attività volti al consolidamento delle competenze di scrittura debbano interessare innanzi tutto questo stadio. L’argomento viene affrontato da molteplici prospettive. In primo luogo si intende fornire un esempio delle attività di insegnamento e supporto delle competenze di scrittura in lingua inglese offerte dall’università italiana partendo dalle informazioni fornite direttamente dagli studenti. A tale scopo sono stati analizzati i dati raccolti attraverso un questionario rivolto a studenti universitari del primo ciclo provenienti da tre diversi istituti italiani di istruzione terziaria, e frequentanti corsi di laurea in ambito linguistico, specificamente Lingue e Letterature Straniere, e Mediazione Linguistica e Culturale. Per questi corsi di laurea, una buona padronanza delle competenze di scrittura, sia nella lingua madre che in altre lingue, è di importanza fondamentale non solo ai fini prettamente accademici, ma anche in funzione dei profili formativi, attinenti in questi casi a professioni richiedenti un alto livello di competenza linguistico-comunicativa. La seconda prospettiva di analisi è di tipo pedagogico. Prendendo come riferimento da un lato il quadro teorico noto come Academic Literacies (Lea and Street 1998; Lillis and Scott 2007) e dall’altro l’approccio pedagogico noto come Writing Across the Curriculum (Bazerman, Little, Bethel, Chavkin, Fouquette and Garufis 2005), viene avanzata la proposta di una integrazione dell’insegnamento della scrittura in lingua straniera nel contesto dell’insegnamento delle singole discipline, anche non linguistiche, sfruttando le potenzialità dell’approccio CLIL, Content and Language Integrated Learning (Costa 2016). In particolare, si suggerisce un approccio all’insegnamento della scrittura in lingua inglese che esca dagli schemi generali e generalizzanti della classe di lingua, o da quelli dei tradizionali corsi di Academic Writing o English for Academic Purposes, e che tenga conto dell’inscindibilità di lingua e contenuto, guardando alla scrittura come processo e non semplicemente come prodotto. Infine, una terza prospettiva è di tipo speculativo. Si propone una riflessione sul significato della scrittura, sul valore intrinseco della scrittura come strumento fondamentale per lo sviluppo del pensiero critico, ed in particolare sulla necessità di sviluppare abilità di ‘scrittura multilingue’ (Gustafsson and Ganobcsik-Williams 2016) come risorsa indispensabile cui l’individuo del ventunesimo secolo deve poter attingere. In tal senso questa tesi intende incoraggiare una rivalutazione delle effettive opportunità di pratica e sviluppo della scrittura, sia nella lingua madre che in lingua seconda, che l’università italiana offre alla propria popolazione studentesca, nonché della loro adeguatezza alle esigenze delle nuove generazioni di studenti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DEPOSITO U-GOV.pdf

embargo fino al 31/12/2027

Descrizione: Tesi di Dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 7.39 MB
Formato Adobe PDF
7.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/960488
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact