Lacan riattraversato secondo una lettura che ne mette in valore il tema dell'uno, dell'immanenza, dell'assoluto, anziché dell'altro, della trascendenza, del riconoscimento. Lacan rivisitato sotto il profilo di un'etica del godimento anziché del desiderio, e di una possibile prossimità a un'antifilosofia che da sempre la filosofia è la prima a coltivare.
Titolo: | Jacques Lacan, l'economia dell'assoluto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Lacan riattraversato secondo una lettura che ne mette in valore il tema dell'uno, dell'immanenza, dell'assoluto, anziché dell'altro, della trascendenza, del riconoscimento. Lacan rivisitato sotto il profilo di un'etica del godimento anziché del desiderio, e di una possibile prossimità a un'antifilosofia che da sempre la filosofia è la prima a coltivare. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/959129 |
ISBN: | 978-88-9314-041-6 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Leoni, Jacques Lacan, l'economia dell'assoluto.pdf | Intero volume. | Versione dell'editore | Accesso ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.