Negli ultimi decenni il paradigma interculturale, seppure con accenti e intenzionalità diverse, si è affermato in molte parti del mondo come la risposta pedagogica più adeguata alle sfide poste dalla complessità culturale. In America Latina e nell'Africa Sub-Sahariana, tuttavia, esso si confronta con questioni strutturali specifiche che, se interrogate, permettono di illuminare dimensioni solitamente trascurate nel contesto europeo.
Titolo: | Quale intercultura? Sguardi e contributi dall'America Latina e dall'Africa Sub-Sahariana |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/959042 |
ISBN: | 9788891740816 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2016_quale intercultura.pdf | saggio in volume | Versione dell'editore | Accesso ristretto | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.