Il capitolo è dedicato all'analisi di un tema che permea le valutazioni d'azienda: la quantificazione dell'aliquota da assumere a riferimento ai fini del calcolo degli effetti fiscali che concorrono alle stime di capitale economico. Nello specifico, la trattazione perviene alla costruzione di uno schema di riferimento delle fattispecie in cui le stime di capitale economico impongono la quantificazione dell'aliquota fiscale, nonchè alla identificazione delle fattispecie in cui la quantificazione dell'aliquota fiscale impone una scelta discrezionale in capo al valutatore, chiamato a rettificare e/o ponderare l'aliquota nominale in funzione dell'esigenza di pervenire alla stima di un effetto fiscale che risulti significativo nel quadro della valutazione in fase di implementazione. Infine, l'analisi si focalizza sui problemi sottesi alla scelta discrezionale in parola, identificando le soluzioni alternative che possono essere adottate nelle diverse circostanze esaminate.
Titolo: | Una scelta (apparentemente) scontata: l’aliquota fiscale di riferimento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Serie: | |
Abstract: | Il capitolo è dedicato all'analisi di un tema che permea le valutazioni d'azienda: la quantificazione dell'aliquota da assumere a riferimento ai fini del calcolo degli effetti fiscali che concorrono alle stime di capitale economico. Nello specifico, la trattazione perviene alla costruzione di uno schema di riferimento delle fattispecie in cui le stime di capitale economico impongono la quantificazione dell'aliquota fiscale, nonchè alla identificazione delle fattispecie in cui la quantificazione dell'aliquota fiscale impone una scelta discrezionale in capo al valutatore, chiamato a rettificare e/o ponderare l'aliquota nominale in funzione dell'esigenza di pervenire alla stima di un effetto fiscale che risulti significativo nel quadro della valutazione in fase di implementazione. Infine, l'analisi si focalizza sui problemi sottesi alla scelta discrezionale in parola, identificando le soluzioni alternative che possono essere adottate nelle diverse circostanze esaminate. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/958579 |
ISBN: | 978-88-14-21907-8 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |