L'articolo assume la posizione jaspersiana come "case study" di un problema o di un movimento più generale nelle scienze umane del novecento (psicoanalisi, economia, semiotica, antropologia...): lo slittamento da un metodo incentrato sulla comprensione, che doveva garantirne l'autonomia e la peculiarità rispetto alle scienze naturali, a un metodo, se così si può dire, incentrato sull'incomprensione, l'incomprensibile, l'incomprensibilità (di cui, per restare nel campo a cui appartiene Jaspers, Lacan potrebbe essere un esponente esemplare). L'articolo propone quindi una riflessione d'insieme sul significato di tale movimento metodologico, e sull'etica che vi è implicata, o sugli spostamenti che l'interrogazione sull'etica ne ricava o può ricavare.
Titolo: | Il caso Jaspers e il paradosso delle scienze che si vogliono "umane" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | L'articolo assume la posizione jaspersiana come "case study" di un problema o di un movimento più generale nelle scienze umane del novecento (psicoanalisi, economia, semiotica, antropologia...): lo slittamento da un metodo incentrato sulla comprensione, che doveva garantirne l'autonomia e la peculiarità rispetto alle scienze naturali, a un metodo, se così si può dire, incentrato sull'incomprensione, l'incomprensibile, l'incomprensibilità (di cui, per restare nel campo a cui appartiene Jaspers, Lacan potrebbe essere un esponente esemplare). L'articolo propone quindi una riflessione d'insieme sul significato di tale movimento metodologico, e sull'etica che vi è implicata, o sugli spostamenti che l'interrogazione sull'etica ne ricava o può ricavare. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/958257 |
ISBN: | 978-88-97806-67-7 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Leoni, Il caso Jaspers e il paradosso delle scienze umane.pdf | Articolo. | Altro | Accesso ristretto | Administrator Richiedi una copia |