La descrizione contenuta in questo capitolo si basa, principalmente, sulle varietà centrali del friulano (cui si riferiscono gli esempi dati in trascrizione, salvo diversa indicazione), ma presenta dati anche relativamente a realtà «marginali» (centrorientali, carniche e occidentali) di particolare interesse. I riferimenti a varietà diverse da quelle centrali mirano a metter in evidenza le differenze a livello d’inventario fonologico, nonché fonetiche, tra le principali varietà presenti nell’area friulanofona. Nonostante il capitolo privilegi la prospettiva sincronica, viene concessa attenzione a fattori diacronici qualora si rendano necessari per meglio spiegare e comprendere alcuni aspetti della sincronia, nonché le relazioni genealogiche tra i vari sistemi, a partire da condizioni protoromanze comuni.
Titolo: | Fonetica e fonologia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/957832 |
ISBN: | 9783110310597 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |