Il saggio analizza quali pezzi antichi e in che modo essi poterono essere rielaborati da Paolo Veronese nel corso della sua carriera: il pittore si ispirò frequentemente a reperti antichi (statue, sarcofagi, etc.) per elaborare alcune pose; in alcun casi, però, il recupero venne mediato da precedenti studi (ad esempio di Raffaello e della sua cerchia) che, a loro volta, potevano essere noti direttamente o attraverso stampe, incisioni, etc.
Veronese e l'arte classica: riletture antiche e moderne
ZAMPERINI, Alessandra
2016-01-01
Abstract
Il saggio analizza quali pezzi antichi e in che modo essi poterono essere rielaborati da Paolo Veronese nel corso della sua carriera: il pittore si ispirò frequentemente a reperti antichi (statue, sarcofagi, etc.) per elaborare alcune pose; in alcun casi, però, il recupero venne mediato da precedenti studi (ad esempio di Raffaello e della sua cerchia) che, a loro volta, potevano essere noti direttamente o attraverso stampe, incisioni, etc.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Veronese_Antico.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
7.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.