Il "desiderio della neve" è un aspetto molto interessante della scrittura di Jacques Chessex perché, molto più di altri elementi dell'immaginario, esso sembra metterci in contatto diretto con gli uomini, le donne e gli animali del mondo di questo poeta e romanziere della Svizzera romanda. Dobbiamo ricordare che si tratta di un desiderio legato al presente e al passato dello scrittore, due momenti che dipendono dalla forma e dalle parole di colui che li ha messi allo scritto. Il contributo esplora alcune di queste tematiche: la neve in quanto vuoto, 'désencombrement' e morte. Non sono ovviamente categorie assolute ma interpretazioni che possono aiutarci a comprendere la descrizione reale, e letteraria, del fenomeno 'neve svizzera', così come lo ritroviamo in altri autori, quali Charles-Albert Cingria et Corinna Bille.
Titolo: | Il «desiderio della neve» nell’opera di Jacques Chessex |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Il "desiderio della neve" è un aspetto molto interessante della scrittura di Jacques Chessex perché, molto più di altri elementi dell'immaginario, esso sembra metterci in contatto diretto con gli uomini, le donne e gli animali del mondo di questo poeta e romanziere della Svizzera romanda. Dobbiamo ricordare che si tratta di un desiderio legato al presente e al passato dello scrittore, due momenti che dipendono dalla forma e dalle parole di colui che li ha messi allo scritto. Il contributo esplora alcune di queste tematiche: la neve in quanto vuoto, 'désencombrement' e morte. Non sono ovviamente categorie assolute ma interpretazioni che possono aiutarci a comprendere la descrizione reale, e letteraria, del fenomeno 'neve svizzera', così come lo ritroviamo in altri autori, quali Charles-Albert Cingria et Corinna Bille. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/955775 |
ISBN: | 978-88-941890-2-5 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |