La valutazione strumentale rappresenta, in medicina riabilitativa, un aspetto molto importante, che ha visto notevoli progressi negli ultimi dieci anni grazie agli sviluppi tecnologici e più in generale all’attenzione culturale verso questo settore. Un elevato numero di valutazioni strumentali sono oggigiorno disponibili, sia con metodiche specifiche e peculiari per la medicina riabilitativa (ad es., analisi del cammino, valutazione stabilometrica), sia con metodiche adattate a questo settore e/o condivise con discipline affini (ad es., poli-elettromiografia dinamica di superficie, stimolazione magnetica transcranica, ecografia), altre ancora rimangono di stretta pertinenza di altre specialità per quanto riguarda la loro esecuzione e refertazione (ad es., risonanza magnetica, videofluoroscopia, urodinamica, etc.). Un aspetto importante che va ricordato è che tali procedure sono fondamentali non solo sul versante diagnostico, ma anche nella definizione della prognosi riabilitativa e del programma riabilitativo.
Valutazione strumentale in riabilitazione
GANDOLFI, MariaLuisa;SMANIA, Nicola;Serina, Anna;Modenese, Angela;GEROIN, Christian
2016-01-01
Abstract
La valutazione strumentale rappresenta, in medicina riabilitativa, un aspetto molto importante, che ha visto notevoli progressi negli ultimi dieci anni grazie agli sviluppi tecnologici e più in generale all’attenzione culturale verso questo settore. Un elevato numero di valutazioni strumentali sono oggigiorno disponibili, sia con metodiche specifiche e peculiari per la medicina riabilitativa (ad es., analisi del cammino, valutazione stabilometrica), sia con metodiche adattate a questo settore e/o condivise con discipline affini (ad es., poli-elettromiografia dinamica di superficie, stimolazione magnetica transcranica, ecografia), altre ancora rimangono di stretta pertinenza di altre specialità per quanto riguarda la loro esecuzione e refertazione (ad es., risonanza magnetica, videofluoroscopia, urodinamica, etc.). Un aspetto importante che va ricordato è che tali procedure sono fondamentali non solo sul versante diagnostico, ma anche nella definizione della prognosi riabilitativa e del programma riabilitativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
08-Bartolo-Sandrini-Smania.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
211.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
211.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.