Saggio introduttivo ai quattro studi che costituiscono la sezione francese di questo volume di Atti del Convegno di studi internazionale intitolato Carlo Bo e la poesia del Novecento. Regioni, Italia, Europa. Questa introduzione si volge ad una zona centrale dell’attività critica di Carlo Bo, quella letteratura francese, moderna e modernissima, cui lo studioso arrivò dopo iniziali studi di letteratura antica. L'attenzione si incentra sulla funzione della spiritualità e della letteratura nella meditazione di Carlo Bo su Paul Claudel, sui surrealisti, sul suo riconoscimento del «mondo nero» e della presenza africana nella letteratura francese e sulla traduzione della poesia, muovendo da Valéry per giungere a Supervielle e Michaux.
Carlo Bo francesista e ispanista
Benedettini, Riccardo
2015-01-01
Abstract
Saggio introduttivo ai quattro studi che costituiscono la sezione francese di questo volume di Atti del Convegno di studi internazionale intitolato Carlo Bo e la poesia del Novecento. Regioni, Italia, Europa. Questa introduzione si volge ad una zona centrale dell’attività critica di Carlo Bo, quella letteratura francese, moderna e modernissima, cui lo studioso arrivò dopo iniziali studi di letteratura antica. L'attenzione si incentra sulla funzione della spiritualità e della letteratura nella meditazione di Carlo Bo su Paul Claudel, sui surrealisti, sul suo riconoscimento del «mondo nero» e della presenza africana nella letteratura francese e sulla traduzione della poesia, muovendo da Valéry per giungere a Supervielle e Michaux.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.