Dopo aver introdotto alcune delle principali dinamiche intergruppi evidenziate dagli studi di Psicologia Sociale, il presente lavoro riporta i risultati di uno studio condotto nell’ambito del progetto "The immigration of Romanian Roma to Western Europe: causes, effects and future engagement strategies – MigRom", un progetto finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del 7° Programma Quadro. In particolare il focus è qui posto su distinzioni e sovrapposizioni, percepite da un campione di 713 italiani, tra romeni e rom romeni in termini di caratteristiche tipicizzanti ciascuno dei due outgroups e percezione di omogeneità degli stessi. Inoltre, viene indagato il fenomeno dell’outgrou projection dei secondi nei confronti dei primi. I risultati indicano che rom romeni e rom in generale, di più rispetto a romeni e ad altri gruppi socio-culturali, sono destinatari di un atteggiamento sfavorevole. Viene riscontrata una tendenza a percepite l’outgroup dei rom come particolarmente omogeneo, ma non si osserva alcun fenomeno di outgroup projection dei rom romeni verso i romeni, i quali ricevono valutazioni negative meno intense. Tali risultati sono discussi nell’ottica dei mutamenti sociali e politici che hanno caratterizzato il contesto italiano negli ultimi anni.
Distinzioni e sovrapposizioni tra romeni, rom e rom romeni: un’indagine psicosociale
MENEGHINI, Anna Maria;FATTORI, FRANCESCO
2016-01-01
Abstract
Dopo aver introdotto alcune delle principali dinamiche intergruppi evidenziate dagli studi di Psicologia Sociale, il presente lavoro riporta i risultati di uno studio condotto nell’ambito del progetto "The immigration of Romanian Roma to Western Europe: causes, effects and future engagement strategies – MigRom", un progetto finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del 7° Programma Quadro. In particolare il focus è qui posto su distinzioni e sovrapposizioni, percepite da un campione di 713 italiani, tra romeni e rom romeni in termini di caratteristiche tipicizzanti ciascuno dei due outgroups e percezione di omogeneità degli stessi. Inoltre, viene indagato il fenomeno dell’outgrou projection dei secondi nei confronti dei primi. I risultati indicano che rom romeni e rom in generale, di più rispetto a romeni e ad altri gruppi socio-culturali, sono destinatari di un atteggiamento sfavorevole. Viene riscontrata una tendenza a percepite l’outgroup dei rom come particolarmente omogeneo, ma non si osserva alcun fenomeno di outgroup projection dei rom romeni verso i romeni, i quali ricevono valutazioni negative meno intense. Tali risultati sono discussi nell’ottica dei mutamenti sociali e politici che hanno caratterizzato il contesto italiano negli ultimi anni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.