Tra i teorici dell'idea di nazione, Herder esprime la posizione più radicale nel riconoscere a ciascun popolo un carattere a tal punto originale e specifico da rendere impossibile ogni giudizio comparativo. Tuttavia il principio della individualità dei popoli che induce al nazionalismo e il principio opposto della storia dell'umanità che apre al cosmopolitismo non possono non incontrarsi, limitandosi a vicenda, e mostrando alla fine come sia la storia dei popoli a costituire la storia universale, arricchendola di contenuiti sempre nuovi e concreti.
Titolo: | La storia dei popoli come sinfonia di voci: J. G. Herder al bivio tra nazionalismo e cosmopolitismo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/949494 |
ISBN: | 9788867875610 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.