Lo studio si concentra sulle fonti dalle quali può evincersi una riflessione dei giuristi romani sulla relazione concettuale tra 'parte' e 'tutto' in connessione con la nozione di giudicato: si può cogliere in specie come, muovendo da differenti opzioni teoriche, siano ricavate opposte soluzioni di regime in ordine agli effetti preclusivi del giudicato.
Titolo: | ‘PARS IN TOTO EST’: BREVI RIFLESSIONI SULL’IDEA DI ‘PARTE’ DI GIUDICATO |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Lo studio si concentra sulle fonti dalle quali può evincersi una riflessione dei giuristi romani sulla relazione concettuale tra 'parte' e 'tutto' in connessione con la nozione di giudicato: si può cogliere in specie come, muovendo da differenti opzioni teoriche, siano ricavate opposte soluzioni di regime in ordine agli effetti preclusivi del giudicato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/948655 |
ISBN: | 978-88-243-2399-4 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
pars in toto est.pdf | Versione dell'editore | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.