La messa in musica delle scene centrali del Doktor Faustus di Thomas Mann da parte di Giacomo Manzoni pone innanzitutto dei problemi culturali attuali. La revocazione della Nona Sinfonia di Beethoven ne costituisce il perno. Infatti, sia il romanzo di Mann sia l'opera di Manzoni pongono il problema del rapporto tra musica o arte in genere e società nonché quello che riguarda la solitudine dell'artista oggi. Manzoni ha sempre avuto un rapporto molto problematico con il romanzo manniano che si cerca, almeno in parte, di indagare.
Perché cultura? Riflessioni intorno al Doktor Faustus di Giacomo Manzoni
Ophaelders, Markus Georg
2016-01-01
Abstract
La messa in musica delle scene centrali del Doktor Faustus di Thomas Mann da parte di Giacomo Manzoni pone innanzitutto dei problemi culturali attuali. La revocazione della Nona Sinfonia di Beethoven ne costituisce il perno. Infatti, sia il romanzo di Mann sia l'opera di Manzoni pongono il problema del rapporto tra musica o arte in genere e società nonché quello che riguarda la solitudine dell'artista oggi. Manzoni ha sempre avuto un rapporto molto problematico con il romanzo manniano che si cerca, almeno in parte, di indagare.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.