1. Un modello citazionale “a guisa di libro”: i rapporti tra formante e sostrato dottrinali negli ordinamenti africani australi. – 2. Le coordinate d’indagine: l’attualità degli esiti della ricerca e i rankings generati dall’egemonia giuridica sudafricana. – 3. Segue. La rimozione di un pregiudizio: perifericità delle Corti d’area o sostrato dottorale al servizio della global financial dominance? – 4. Le potenzialità della ricerca: citazioni “miste” e “validazione” del formante dottorale richiamato negli atti di parte e nelle decisioni in sede di gravame. – 5. Segue. Citazioni dottorali e constitutional implication delle famiglie giuridiche nella giurisprudenza delle Corti di vertice australi. – 6. Il sostrato dottrinale per la costruzione del formante giurisprudenziale: la mediazione delle auctoritates romano-olandesi, della dottrina e delle Corti. – 7. Dalla mediazione delle Corti ai sistemi giuridici: il Cape colonial law come autonoma famiglia giuridica in seno alla Western legal tradition. – 8. I tratti costitutivi della famiglia giuridica “mista” dell’Africa australe. 9. La costruzione della famiglia giuridica “mista”: ruolo della comparazione nel diritto pubblico, narrazione à l’européenne ed edificazione delle tradizioni costituzionali dell’Africa australe.
Titolo: | FORMANTE DOTTORALE E COSTRUZIONE DI QUELLO GIURISPRUDENZIALE NEI SISTEMI GIURIDICI A BASE DOTTRINALE: IL CASO DELL’AFRICA AUSTRALE |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Serie: | |
Abstract: | 1. Un modello citazionale “a guisa di libro”: i rapporti tra formante e sostrato dottrinali negli ordinamenti africani australi. – 2. Le coordinate d’indagine: l’attualità degli esiti della ricerca e i rankings generati dall’egemonia giuridica sudafricana. – 3. Segue. La rimozione di un pregiudizio: perifericità delle Corti d’area o sostrato dottorale al servizio della global financial dominance? – 4. Le potenzialità della ricerca: citazioni “miste” e “validazione” del formante dottorale richiamato negli atti di parte e nelle decisioni in sede di gravame. – 5. Segue. Citazioni dottorali e constitutional implication delle famiglie giuridiche nella giurisprudenza delle Corti di vertice australi. – 6. Il sostrato dottrinale per la costruzione del formante giurisprudenziale: la mediazione delle auctoritates romano-olandesi, della dottrina e delle Corti. – 7. Dalla mediazione delle Corti ai sistemi giuridici: il Cape colonial law come autonoma famiglia giuridica in seno alla Western legal tradition. – 8. I tratti costitutivi della famiglia giuridica “mista” dell’Africa australe. 9. La costruzione della famiglia giuridica “mista”: ruolo della comparazione nel diritto pubblico, narrazione à l’européenne ed edificazione delle tradizioni costituzionali dell’Africa australe. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/944970 |
ISBN: | 978-88-9210412-9 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |