Nella ricerca storica e archeologica attuale si insiste da più parti sull’impossibilità di indagare le trasformazioni intercorse tra Tardoantico e Medioevo basandosi solo sulle fonti scritte e sulla conseguente necessità di affidarsi a una ricerca archeologica sistematica e “globale”, che comprenda ricognizioni, scavi ma anche analisi archeozoologiche, paleoantropologiche e paleobotaniche, delle quali è ormai ampiamente riconosciuto il ruolo nella ricostruzione delle attività economiche e di alcuni aspetti di vita materiale e culturale. Negli ultimi decenni in alcune parti d’Italia le ricerche archeologiche sono state condotte in tal senso, mentre ancora ferma o lacunosa è la ricerca in altre regioni, come la Sicilia. Nello specifico, un sito di particolare importanza come la Villa del Casale di Piazza Armerina è stato considerato fino agli anni ’50 del secolo scorso soltanto in virtù dei suoi mosaici. Solo di recente gli studiosi si sono concentrati sulla Villa considerandola in modo nuovo, ovvero come espressione del modus vivendi e della cultura delle popolazioni antiche. In questo panorama si inserisce il presente progetto di ricerca. Esso è nato con il proposito di affrontare lo studio dei resti faunistici provenienti dalla Villa del Casale di Piazza Armerina e dall’insediamento medievale sorto nell’area della Villa per trarne informazioni sulle specie animali presenti sul sito, sulle ragioni e sullo stato del loro allevamento, sulle attività economiche, sulla dieta alimentare, sui metodi di preparazione dei cibi e di smaltimento dei rifiuti, oltreché sul territorio in cui la villa insisteva. Inoltre, in considerazione del fatto che il cibo non è solo mezzo di sostentamento e frutto di strategie economiche, ma anche espressione di comportamenti, di valori e di scelte culturali, si volevano osservare i cambiamenti avvenuti nell’economia e nell’alimentazione durante i secoli di vita della Villa e cercare di indagarne le motivazioni. Per acquisire i dati ci si è avvalsi delle metodologie della ricerca archeozoologica, di atlanti osteologici e di una personale collezione di confronto. Nella fase di elaborazione si è tenuto conto anche dei risultati delle ricerche compiute su altre classi di materiali. Fondamentale è stata la creazione di tabelle e di grafici per la gestione dei dati. Essi sono stati suddivisi per periodo storico sulla base delle notizie desunte dalla documentazione stratigrafica e, dopo, confrontati diacronicamente. Tali risultati sono stati poi messi a confronto con la letteratura storica e con quella archeozoologica, per osservare analogie e differenze con quanto acquisito dalla ricerca precedente. L’analisi dei resti ossei, discostandosi dagli studi storico-artistici e integrando quelli di tipo storico-archeologico, ha permesso di conoscere e di approfondire vari aspetti dell’economia e dell’alimentazione nei diversi periodi di frequentazione della Villa, di individuarne le modalità e i cambiamenti operati nel tempo, ma anche di fare ipotesi sul carattere, lo status e la religione degli abitanti. Ciò che è venuto fuori è la storia di un sito che da villa rustica, dove si privilegiava l’allevamento soprattutto del bestiame minuto, diventa una grandiosa villa tardoantica, prima inserita nella produzione di grano e di cereali per i rifornimenti all’Urbe e successivamente sempre più incentrata sull’allevamento, per poi rinascere come villaggio islamico autosufficiente e benestante, fino al cambiamento di status legato forse all’arrivo dei nuovi conquistatori. Poiché il sito preso in esame, in virtù della sua importanza, costituisce un punto di vista privilegiato per osservare uno spaccato della storia della Sicilia tra l’età imperiale e il Medioevo, i dati ricavati, oltre a fornire un tassello diverso e innovativo per la ricostruzione specifica della storia della Villa romana e del sito medievale sorto presso di essa, incrementano le conoscenze sulla vita e sulla società della Sicilia nel periodo suddetto.

The current archaeological and historical research stressed, on one hand, the impossibility to investigate the transformations existed between Late Antiquity and Middle Ages just on the base of written sources, on the other hand, the necessity to confide into a systematic and global archaeological research that includes reconnaissance and excavations, as well as zooarchaeological, anthropological and botanical analysis, very important in the reconstruction of economic activities and several aspects of the material and cultural life. In the latest decades, some archaeological researches in Italy have been conducted following the principle of the earlier premise. In some Italian regions, as in Sicily, this kind of research is still stationary and incomplete. Exemplary is the story of the “Villa del Casale” in Piazza Armerina, that was evaluated exclusively for its mosaics until the fifties of the last century. Only in the last time, researchers started to considerate the Villa like the expression of the ancient population modus vivendi and culture. This is the perspective of this current investigation, that concerns the study of the animal ‘s bones, never been analysed, coming from the “Villa del Casale” and from the medieval settlement in the area of the Villa (2004-2013 excavation). The aim of the current research project was to get information about the animal species that used to live in the site, the reasons of their livestock, the economic activities, the people’s diet, cooking and the waste disposal. And because of food is also expression of values and cultural choices, another purpose was to observe the economic and food changes further than their reasons, during the century in which the Villa was occupied. I used specific zooarchaeological methodologies, osteological atlas and my personal comparison collections to acquire the data. During the data elaboration, I took into consideration the results of the researches made on other material’s classes. Creating charts and diagrams was fundamental to manage the data. These records were divided into historical period they belong to and diachronically confronted. Then I compared these results both with historical and zooarchaeological literatures to find out similarities and differences with the previous and assimilated data. The analysis of the animal‘s bones completes the historical-archaeological research. It has allowed to know and examine in depth various aspects of economy and diet in the several periods of the Villa’s life, to individuate how it has gradually changed itself and to rough out an hypothesis about the status and religion of its inhabitants too. What has come out is the history of a site: a rural villa wherein it was practised the tiny livestock; then a magnificent late ancient villa that produced wheat and grains to provide the Urbe and later focused on breeding; a wealthy and self-sufficient Islamic village that finally changed its status, maybe, because of the incoming conquerors. The acquired data supply a different and innovative tile to reconstruct the peculiar history of the Roman Villa and of the medieval site. Moreover, because of the examined site represents a privileged point of view to observe a cross-section of Sicilian history between the Imperial Age and the Middle Ages, the same data increase the knowledge about life and society in Sicily in the aforementioned period.

Economia, alimentazione e cultura tra Tardoantico e Medioevo nella Villa del Casale di Piazza Armerina. Il contributo dell'archeozoologia

Scavone, Rossana
2016-01-01

Abstract

The current archaeological and historical research stressed, on one hand, the impossibility to investigate the transformations existed between Late Antiquity and Middle Ages just on the base of written sources, on the other hand, the necessity to confide into a systematic and global archaeological research that includes reconnaissance and excavations, as well as zooarchaeological, anthropological and botanical analysis, very important in the reconstruction of economic activities and several aspects of the material and cultural life. In the latest decades, some archaeological researches in Italy have been conducted following the principle of the earlier premise. In some Italian regions, as in Sicily, this kind of research is still stationary and incomplete. Exemplary is the story of the “Villa del Casale” in Piazza Armerina, that was evaluated exclusively for its mosaics until the fifties of the last century. Only in the last time, researchers started to considerate the Villa like the expression of the ancient population modus vivendi and culture. This is the perspective of this current investigation, that concerns the study of the animal ‘s bones, never been analysed, coming from the “Villa del Casale” and from the medieval settlement in the area of the Villa (2004-2013 excavation). The aim of the current research project was to get information about the animal species that used to live in the site, the reasons of their livestock, the economic activities, the people’s diet, cooking and the waste disposal. And because of food is also expression of values and cultural choices, another purpose was to observe the economic and food changes further than their reasons, during the century in which the Villa was occupied. I used specific zooarchaeological methodologies, osteological atlas and my personal comparison collections to acquire the data. During the data elaboration, I took into consideration the results of the researches made on other material’s classes. Creating charts and diagrams was fundamental to manage the data. These records were divided into historical period they belong to and diachronically confronted. Then I compared these results both with historical and zooarchaeological literatures to find out similarities and differences with the previous and assimilated data. The analysis of the animal‘s bones completes the historical-archaeological research. It has allowed to know and examine in depth various aspects of economy and diet in the several periods of the Villa’s life, to individuate how it has gradually changed itself and to rough out an hypothesis about the status and religion of its inhabitants too. What has come out is the history of a site: a rural villa wherein it was practised the tiny livestock; then a magnificent late ancient villa that produced wheat and grains to provide the Urbe and later focused on breeding; a wealthy and self-sufficient Islamic village that finally changed its status, maybe, because of the incoming conquerors. The acquired data supply a different and innovative tile to reconstruct the peculiar history of the Roman Villa and of the medieval site. Moreover, because of the examined site represents a privileged point of view to observe a cross-section of Sicilian history between the Imperial Age and the Middle Ages, the same data increase the knowledge about life and society in Sicily in the aforementioned period.
2016
Archeozoologia, Villa del Casale, Piazza Armerina, Tardoantico, Medioevo, Romani, Musulmani, Economia, Alimentazione
Nella ricerca storica e archeologica attuale si insiste da più parti sull’impossibilità di indagare le trasformazioni intercorse tra Tardoantico e Medioevo basandosi solo sulle fonti scritte e sulla conseguente necessità di affidarsi a una ricerca archeologica sistematica e “globale”, che comprenda ricognizioni, scavi ma anche analisi archeozoologiche, paleoantropologiche e paleobotaniche, delle quali è ormai ampiamente riconosciuto il ruolo nella ricostruzione delle attività economiche e di alcuni aspetti di vita materiale e culturale. Negli ultimi decenni in alcune parti d’Italia le ricerche archeologiche sono state condotte in tal senso, mentre ancora ferma o lacunosa è la ricerca in altre regioni, come la Sicilia. Nello specifico, un sito di particolare importanza come la Villa del Casale di Piazza Armerina è stato considerato fino agli anni ’50 del secolo scorso soltanto in virtù dei suoi mosaici. Solo di recente gli studiosi si sono concentrati sulla Villa considerandola in modo nuovo, ovvero come espressione del modus vivendi e della cultura delle popolazioni antiche. In questo panorama si inserisce il presente progetto di ricerca. Esso è nato con il proposito di affrontare lo studio dei resti faunistici provenienti dalla Villa del Casale di Piazza Armerina e dall’insediamento medievale sorto nell’area della Villa per trarne informazioni sulle specie animali presenti sul sito, sulle ragioni e sullo stato del loro allevamento, sulle attività economiche, sulla dieta alimentare, sui metodi di preparazione dei cibi e di smaltimento dei rifiuti, oltreché sul territorio in cui la villa insisteva. Inoltre, in considerazione del fatto che il cibo non è solo mezzo di sostentamento e frutto di strategie economiche, ma anche espressione di comportamenti, di valori e di scelte culturali, si volevano osservare i cambiamenti avvenuti nell’economia e nell’alimentazione durante i secoli di vita della Villa e cercare di indagarne le motivazioni. Per acquisire i dati ci si è avvalsi delle metodologie della ricerca archeozoologica, di atlanti osteologici e di una personale collezione di confronto. Nella fase di elaborazione si è tenuto conto anche dei risultati delle ricerche compiute su altre classi di materiali. Fondamentale è stata la creazione di tabelle e di grafici per la gestione dei dati. Essi sono stati suddivisi per periodo storico sulla base delle notizie desunte dalla documentazione stratigrafica e, dopo, confrontati diacronicamente. Tali risultati sono stati poi messi a confronto con la letteratura storica e con quella archeozoologica, per osservare analogie e differenze con quanto acquisito dalla ricerca precedente. L’analisi dei resti ossei, discostandosi dagli studi storico-artistici e integrando quelli di tipo storico-archeologico, ha permesso di conoscere e di approfondire vari aspetti dell’economia e dell’alimentazione nei diversi periodi di frequentazione della Villa, di individuarne le modalità e i cambiamenti operati nel tempo, ma anche di fare ipotesi sul carattere, lo status e la religione degli abitanti. Ciò che è venuto fuori è la storia di un sito che da villa rustica, dove si privilegiava l’allevamento soprattutto del bestiame minuto, diventa una grandiosa villa tardoantica, prima inserita nella produzione di grano e di cereali per i rifornimenti all’Urbe e successivamente sempre più incentrata sull’allevamento, per poi rinascere come villaggio islamico autosufficiente e benestante, fino al cambiamento di status legato forse all’arrivo dei nuovi conquistatori. Poiché il sito preso in esame, in virtù della sua importanza, costituisce un punto di vista privilegiato per osservare uno spaccato della storia della Sicilia tra l’età imperiale e il Medioevo, i dati ricavati, oltre a fornire un tassello diverso e innovativo per la ricostruzione specifica della storia della Villa romana e del sito medievale sorto presso di essa, incrementano le conoscenze sulla vita e sulla società della Sicilia nel periodo suddetto.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
R. Scavone -tesi di dottorato.pdf

non disponibili

Descrizione: Economia, alimentazione e cultura tra Tardoantico e Medioevo nella Villa del Casale di Piazza Armerina. Il contributo dell’archeozoologia
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 33.26 MB
Formato Adobe PDF
33.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/944243
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact