Si analizza il rosone della chiesa di San Zeno Maggiore a Verona dal punto di vista architettonico, scultoreo ed iconografico. Ad esso, infatti, è associata una Ruota della Fortuna scolpita e illustrata da un'iscrizione, di cui si fornisce l'edizione e si ricercano i possibili modelli. In conclusione, si considera la figura dell'artefice dell'opera, Brioloto, dal punto di vista biografico e artistico.
Titolo: | Il rosone di Brioloto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Si analizza il rosone della chiesa di San Zeno Maggiore a Verona dal punto di vista architettonico, scultoreo ed iconografico. Ad esso, infatti, è associata una Ruota della Fortuna scolpita e illustrata da un'iscrizione, di cui si fornisce l'edizione e si ricercano i possibili modelli. In conclusione, si considera la figura dell'artefice dell'opera, Brioloto, dal punto di vista biografico e artistico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/943037 |
ISBN: | 8889112093 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.