Questo saggio ha l’obiettivo di investigare e scovare elementi che definiscano il pregiudizio e l’identità nelle narrazioni di alcune maestre che vivono e hanno vissuto la trasformazione della scuola in ambiente multietnico e multiculturale. Nella prima parte del saggio verranno presentati alcuni dati sul fenomeno migratorio nella provincia di Mantova, luogo in cui è stata condotta l’indagine, con particolare attenzione alle ripercussioni sul mondo scolastico. In seguito verrà brevemente analizzata la letteratura sulle sfide educative in ambiente scolastico innescate dai fenomeni migratori . La terza e ultima parte consiste nella presentazione di uno studio condotto su un campione di insegnanti presso le scuole dell’infanzia e primaria e presso corsi di italiano per adulti stranieri. Le interviste raccolte in questo studio sono state analizzate dal punto di vista linguistico, con particolare attenzione a quegli elementi di carattere lessicale, semantico e pragmatico che rivelano tracce di pregiudizi e riformulazioni identitarie suscitate dall’incontro con lo straniero.
La narrazione del pregiudizio e dell'identità: Le parole delle maestre
Artoni, Daniele;
2015-01-01
Abstract
Questo saggio ha l’obiettivo di investigare e scovare elementi che definiscano il pregiudizio e l’identità nelle narrazioni di alcune maestre che vivono e hanno vissuto la trasformazione della scuola in ambiente multietnico e multiculturale. Nella prima parte del saggio verranno presentati alcuni dati sul fenomeno migratorio nella provincia di Mantova, luogo in cui è stata condotta l’indagine, con particolare attenzione alle ripercussioni sul mondo scolastico. In seguito verrà brevemente analizzata la letteratura sulle sfide educative in ambiente scolastico innescate dai fenomeni migratori . La terza e ultima parte consiste nella presentazione di uno studio condotto su un campione di insegnanti presso le scuole dell’infanzia e primaria e presso corsi di italiano per adulti stranieri. Le interviste raccolte in questo studio sono state analizzate dal punto di vista linguistico, con particolare attenzione a quegli elementi di carattere lessicale, semantico e pragmatico che rivelano tracce di pregiudizi e riformulazioni identitarie suscitate dall’incontro con lo straniero.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.