Akhenaton è il personaggio più controverso della storia egiziana: c’è chi lo vede come un visionario pacifista o un precursore del monoteismo, chi come un fanatico totalitarista, un irritante egocentrico o un folle. La riforma religiosa da lui attuata pone il culto di Aton al centro di tutto, ma lo scopo dello stravolgimento è soprattutto politico: porre un freno allo smisurato potere dei sacerdoti di Amon, i quali alla sua morte si presero la rivincita, facendo di tutto per cancellarne il ricordo. La rottura con la tradizione è ben evidenziata dall’arte, talmente diversa da quella del passato da suscitare fin dalla sua scoperta reazioni contrastanti fra gli egittologi.
L'arte amarniano
TURRI, Luigi
2011-01-01
Abstract
Akhenaton è il personaggio più controverso della storia egiziana: c’è chi lo vede come un visionario pacifista o un precursore del monoteismo, chi come un fanatico totalitarista, un irritante egocentrico o un folle. La riforma religiosa da lui attuata pone il culto di Aton al centro di tutto, ma lo scopo dello stravolgimento è soprattutto politico: porre un freno allo smisurato potere dei sacerdoti di Amon, i quali alla sua morte si presero la rivincita, facendo di tutto per cancellarne il ricordo. La rottura con la tradizione è ben evidenziata dall’arte, talmente diversa da quella del passato da suscitare fin dalla sua scoperta reazioni contrastanti fra gli egittologi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
l'arte amarniana.pdf
non disponibili
Descrizione: Testo completo
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
3.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.