Nel corso del XVII secolo, su un promontorio posto fra due piccoli fiumi, il re hittita Kattushili fonda la città di Khattusha, che cresce nel corso del tempo fino a diventare nel XIV secolo la maestosa e gloriosa capitale dell’impero ittita. La sua importanza è riconosciuta dall’UNESCO, che nel 1986 l’ha aggiunto fra i siti Patrimonio dell’Umanità.
Khattusha, arte e architettura della capitale ittita
TURRI, Luigi
2011-01-01
Abstract
Nel corso del XVII secolo, su un promontorio posto fra due piccoli fiumi, il re hittita Kattushili fonda la città di Khattusha, che cresce nel corso del tempo fino a diventare nel XIV secolo la maestosa e gloriosa capitale dell’impero ittita. La sua importanza è riconosciuta dall’UNESCO, che nel 1986 l’ha aggiunto fra i siti Patrimonio dell’Umanità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Khattusa. Arte e archittetura della capitale ittita.pdf
non disponibili
Descrizione: Testo completo
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
4.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.