Dalla fine del III millennio, i palazzi reali diventano il fulcro della vita economico-politica delle grandi città vicino orientali a discapito dei templi. Costruiti in mattoni crudi, si estendono per centinaia di metri quadrati. Il più noto e meglio conosciuto fra questi è il Palazzo di Mari, il cui splendore desta ammirazione anche fra i suoi contemporanei.
Titolo: | Il Palazzo di Mari |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Dalla fine del III millennio, i palazzi reali diventano il fulcro della vita economico-politica delle grandi città vicino orientali a discapito dei templi. Costruiti in mattoni crudi, si estendono per centinaia di metri quadrati. Il più noto e meglio conosciuto fra questi è il Palazzo di Mari, il cui splendore desta ammirazione anche fra i suoi contemporanei. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/942478 |
ISBN: | 9788897514374 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Il palazzo di Mari.pdf | Testo completo | Versione dell'editore | Accesso ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.