Nel teatro di Plauto sono presenti temi e moduli stilistici della tradizione drammaturgica antica, riconducibili da una parte alla Néa greca e dall’altra al teatro italico d’improvvisazione. Inoltre il Sarsinate innesta sugli interventi dei suoi personaggi variazioni parodiche dei generi più elevati come la tragedia (in particolare quella euripidea) e l’epica, nel tentativo di creare un teatro dall’evidente letterarietà. La produzione plautina è in effetti il risultato di un’operazione complessa di contaminazione, del tutto nuova ed originale, che agisce a livello di intrecci e situazioni dialogiche, fino a determinare una metamorfosi vera e propria delle singole personae e del loro modo di gestire le relazioni e le interazioni in cui sono coinvolte. Nell’analisi della collisione tra due personaggi è dunque d’obbligo, per evitare di incorrere in abbagli inferenziali e critici, cercare quantomeno di comprendere se si tratti della ripresa “tout court” di situazioni già presenti nei copioni greci, di forme plautine contaminate, motivate da ragioni drammaturgiche e comiche, e dunque create appositamente per suscitare il riso del pubblico, oppure di veri e propri conflitti, che sottendono criticità di ordine relazionale ed antropologico tra i personaggi. Per questo si è reso necessario un approfondimento del concetto di conflitto, cercando di accogliere, tra le categorie d’analisi moderne utilizzate, solo quelle che si armonizzavano con il codice antropologico romano e con la percezione della conflittualità degli antichi; inoltre sono stati valutati anche i particolari modelli antropologici che Plauto lascia trasparire dalle forme convenzionali o variate delle sue personae. Il testo teatrale è infine stato analizzato utilizzando la pragmatica della comunicazione, le cui categorie hanno consentito di restituire al teatro la sua performatività, declinata nei differenti contesti dialogici, in linea con gli studi di semiotica del teatro. Passando alle situazioni di scontro tra i personaggi di Plauto, oggetto di questo lavoro di ricerca, va detto che esse sono presenti in gran numero nel corpus plautino e per questo si è reso necessario circoscrivere l’analisi ad alcuni dialoghi, che coinvolgono i protagonisti di una delle relazioni più importanti della civiltà romana, quella matrimoniale, che vede come attori principali marito e moglie. La relazione tra coniugi infatti si presenta piuttosto instabile ed oscilla continuamente tra la complementarietà, imposta dalla tradizione, e la pseudosimmetria, determinata dal nuovo status delle uxores dotatae, dopo la diffusione a Roma del matrimonium sine manu. Le dinamiche conflittuali nel teatro del Sarsinate, come è stato possibile evincere dall’analisi delle interazioni conflittuali tra marito e moglie presenti nell’Amphitruo, nell’Asinaria e nei Menaechmi, sembrano oscillare tra i poli del litigio di sapore farsesco ed il vero e proprio conflitto, conflitto che si produce per effetto della collisione tra differenti voleri e concezioni oppure a causa dell’infrazione delle regole del vivere sociale.

In Plautus’ theatre there are themes and stylistic criteria which come from the ancient traditional dramaturgy, and are ascribable both to the Greek Nea and to the Italian theatre of improvvisation. Furthermore, Plautus inserts in his characters’ speeches parodic variations which come from more elevated genres such as the tragedy (Euripide’s one in particolar) and the epic poem, in order to create a type of theatre scattered with literary references. Plautus’ production is indeed the result of a complex operation of contamination, original and innovative in all its parts; it operates on the structures of the plot and the dialogue, up until it determinates a proper metamorphosis in the singular personae and their way to manage relationships and interactions in which they are involved. In the analysis of the collision between two characters, in order to avoid inferential and discriminating blunders, it is required to try to understand if you are dealing with a “tout court” recall of situations which exist already in Greek scripts, or with contaminated forms, justified by dramaturgic and comical reasons, and for that created in order to make the public laugh, or again with proper and structured conflicts, which imply levels of criticality related to relationships and antropological connotations between the characters. In order to accomplish this, an in-depth analysis of the concept of conflict has been necessary, as well as trying to include within the modern categories of analysis, only those which got along with the Roman antropological code and with the perception of conflict according to the ancients; moreover, particular antropological criteria have been taken into account, those that Plautus give glimpses of from the conventional or unconventional forms of his personae. The dramatic text, ultimately, has been analized using the pragmatic of communication, whose categories allowed to give back to the theatre its performativity, shaped in different dialogic contexts, in step with the semiotic studies of the theatre. Regarding the conflict situations between Plautus’ characters, subject of this research, they are present in large numbers in Plautus’ corpus and for this reason it has been necessary to focus on the analysis of a few dialogues, which involve the main characters of one of the most important relationships of the Roman culture, the one concerning marriage, which consists of a wife and an husband as the main actors. The relationship between spouses appears rather unstable and swings back and forth between complementarity, imposed by tradition, and pseudosymmetry, determined by the new status of uxores dotatae, following the matrimonium sine manu spread in Rome. The conflictual dynamics in Plautus’ theatre, as it has been possible to deduce from the analysis of the conflictual interactions between husband and wife present in the Amphitruo, in the Asinaria and in the Menaechmi, appear to be swinging between farsical quarrels and proper conflict, which is produced by the collision between different willings and conceptions, or by the violation of the rules in the sphere of the social way of living.

Analisi delle interazioni conflittuali nelle commedie di Plauto: la relazione asimmetrica nel matrimonio romano

SCALVINI, RAFFAELLA
2016-01-01

Abstract

In Plautus’ theatre there are themes and stylistic criteria which come from the ancient traditional dramaturgy, and are ascribable both to the Greek Nea and to the Italian theatre of improvvisation. Furthermore, Plautus inserts in his characters’ speeches parodic variations which come from more elevated genres such as the tragedy (Euripide’s one in particolar) and the epic poem, in order to create a type of theatre scattered with literary references. Plautus’ production is indeed the result of a complex operation of contamination, original and innovative in all its parts; it operates on the structures of the plot and the dialogue, up until it determinates a proper metamorphosis in the singular personae and their way to manage relationships and interactions in which they are involved. In the analysis of the collision between two characters, in order to avoid inferential and discriminating blunders, it is required to try to understand if you are dealing with a “tout court” recall of situations which exist already in Greek scripts, or with contaminated forms, justified by dramaturgic and comical reasons, and for that created in order to make the public laugh, or again with proper and structured conflicts, which imply levels of criticality related to relationships and antropological connotations between the characters. In order to accomplish this, an in-depth analysis of the concept of conflict has been necessary, as well as trying to include within the modern categories of analysis, only those which got along with the Roman antropological code and with the perception of conflict according to the ancients; moreover, particular antropological criteria have been taken into account, those that Plautus give glimpses of from the conventional or unconventional forms of his personae. The dramatic text, ultimately, has been analized using the pragmatic of communication, whose categories allowed to give back to the theatre its performativity, shaped in different dialogic contexts, in step with the semiotic studies of the theatre. Regarding the conflict situations between Plautus’ characters, subject of this research, they are present in large numbers in Plautus’ corpus and for this reason it has been necessary to focus on the analysis of a few dialogues, which involve the main characters of one of the most important relationships of the Roman culture, the one concerning marriage, which consists of a wife and an husband as the main actors. The relationship between spouses appears rather unstable and swings back and forth between complementarity, imposed by tradition, and pseudosymmetry, determined by the new status of uxores dotatae, following the matrimonium sine manu spread in Rome. The conflictual dynamics in Plautus’ theatre, as it has been possible to deduce from the analysis of the conflictual interactions between husband and wife present in the Amphitruo, in the Asinaria and in the Menaechmi, appear to be swinging between farsical quarrels and proper conflict, which is produced by the collision between different willings and conceptions, or by the violation of the rules in the sphere of the social way of living.
2016
Tito Maccio Plauto, commedia latina, palliata, conflitto, interazioni, relazione asimmetrica, matrimonio romano.
Nel teatro di Plauto sono presenti temi e moduli stilistici della tradizione drammaturgica antica, riconducibili da una parte alla Néa greca e dall’altra al teatro italico d’improvvisazione. Inoltre il Sarsinate innesta sugli interventi dei suoi personaggi variazioni parodiche dei generi più elevati come la tragedia (in particolare quella euripidea) e l’epica, nel tentativo di creare un teatro dall’evidente letterarietà. La produzione plautina è in effetti il risultato di un’operazione complessa di contaminazione, del tutto nuova ed originale, che agisce a livello di intrecci e situazioni dialogiche, fino a determinare una metamorfosi vera e propria delle singole personae e del loro modo di gestire le relazioni e le interazioni in cui sono coinvolte. Nell’analisi della collisione tra due personaggi è dunque d’obbligo, per evitare di incorrere in abbagli inferenziali e critici, cercare quantomeno di comprendere se si tratti della ripresa “tout court” di situazioni già presenti nei copioni greci, di forme plautine contaminate, motivate da ragioni drammaturgiche e comiche, e dunque create appositamente per suscitare il riso del pubblico, oppure di veri e propri conflitti, che sottendono criticità di ordine relazionale ed antropologico tra i personaggi. Per questo si è reso necessario un approfondimento del concetto di conflitto, cercando di accogliere, tra le categorie d’analisi moderne utilizzate, solo quelle che si armonizzavano con il codice antropologico romano e con la percezione della conflittualità degli antichi; inoltre sono stati valutati anche i particolari modelli antropologici che Plauto lascia trasparire dalle forme convenzionali o variate delle sue personae. Il testo teatrale è infine stato analizzato utilizzando la pragmatica della comunicazione, le cui categorie hanno consentito di restituire al teatro la sua performatività, declinata nei differenti contesti dialogici, in linea con gli studi di semiotica del teatro. Passando alle situazioni di scontro tra i personaggi di Plauto, oggetto di questo lavoro di ricerca, va detto che esse sono presenti in gran numero nel corpus plautino e per questo si è reso necessario circoscrivere l’analisi ad alcuni dialoghi, che coinvolgono i protagonisti di una delle relazioni più importanti della civiltà romana, quella matrimoniale, che vede come attori principali marito e moglie. La relazione tra coniugi infatti si presenta piuttosto instabile ed oscilla continuamente tra la complementarietà, imposta dalla tradizione, e la pseudosimmetria, determinata dal nuovo status delle uxores dotatae, dopo la diffusione a Roma del matrimonium sine manu. Le dinamiche conflittuali nel teatro del Sarsinate, come è stato possibile evincere dall’analisi delle interazioni conflittuali tra marito e moglie presenti nell’Amphitruo, nell’Asinaria e nei Menaechmi, sembrano oscillare tra i poli del litigio di sapore farsesco ed il vero e proprio conflitto, conflitto che si produce per effetto della collisione tra differenti voleri e concezioni oppure a causa dell’infrazione delle regole del vivere sociale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scalvini R. Analisi delle interazioni conflittuali nelle commedie di Plauto la relazione asimmetrica nel matrimonio romano.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di Dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 2.5 MB
Formato Adobe PDF
2.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/941377
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact