La tesi propone un commento filologico, stilistico-grammaticale e storico del Liber de excellentibus ducibus exterarum gentium di Cornelio Nepote, nel tentativo di colmare un vuoto negli studi corneliani. Parte di un più ampio De viris illustribus, ora ampiamente perduto, il Liber tramanda ventidue biografie (in ordine cronologico) di comandanti non romani, cui si aggiunge una sezione riassuntiva De regibus. Il presente commento si concentra solo sulle prime otto biografie, rispettivamente quelle dei comandanti distintisi nel V sec. a.C. durante le due guerre persiane e la guerra del Peloponneso: Milziade, Temistocle, Aristide, Pausania, Cimone, Lisandro, Alcibiade, Trasibulo. I risultati ottenuti sono stati riassunti in una nota introduttiva suddivisa in cinque capitoli. Esposti i criteri metodologici che hanno guidato tale studio e riassunto lo stato della tradizione manoscritta (con un elenco di tutti i passi testuali affrontati), segue un terzo capitolo in cui è stata discussa la struttura del De viris illustribus e del Liber: la ri-attribuzione di parte delle testimonianze frammentarie e l'esame dei riferimenti intertestuali contenuti nelle biografie corneliane hanno semplificato le numerose ipotesi sui contenuti delle sezioni perdute del Liber; è stato altresì osservato che le singole Vite seguono ora un'esposizione più biografica, organizzata secondo criteri cronologici (giovinezza-azioni militari-epilogo), ora più aneddotica, concentrata sulla descrizione di singoli episodi, spesso molto distanti tra loro. Nel quarto capitolo sono analizzate fonti e strategie narrative: ridimensionata l'ipotesi che Nepote avesse attinto il materiale narrativo per i duces da biografie di età ellenistica, è stato dimostrato come le Vite corneliane dipendano da storici greci del V e IV sec. a.C., in particolare da Eforo, Tucidide, Timoteo, Callistene, Senofonte, Teopompo; in questa sezione è inoltre abbozzato il rapporto contenutistico che legherebbe insegnamento retorico e aneddotica biografica, cui fa seguito un accenno ai motivi ricorrenti e alle riflessioni sulla condizione storico-politica della tarda repubblica romana presenti nel Liber. Nel quinto ed ultimo capitolo è affrontato lo stile corneliano: messi in discussione i troppo severi giudizi nei confronti della prosa di Nepote, sono state evidenziate peculiarità e figure retoriche che restituiscono al biografo una sua propria fisionomia, lontana tanto dallo stile più curato quanto dall'anonimato stilistico del semplice epitomatore, in accordo con i precetti stilistici richiesti dalla biografia antica, genus scripturae leve. Le note di commento sono incentrate sullo studio delle scelte grammaticali di Nepote e sull'analisi tanto di singole espressioni quanto di interi sintagmi, con l'intento di delinearne valore, diffusione e livello di elaborazione formale. Le osservazioni lessicali e sintattiche hanno finora evidenziato una profonda affinità tra la lingua del Liber e quella della prosa storica, in particolare di Cesare e Livio. Sono stati tenuti in considerazione anche alcuni casi di clausole metriche particolarmente utili per confermare eventuali scelte critiche. Le informazioni storiche sono state di volta in volta vagliate al fine di comprendere l'apporto di Nepote allo studioso di storia greca: sebbene impiegare le biografie nepotiane come documento storico presenti una serie di limiti connessi alla loro natura di testo riassuntivo e fortemente selettivo, tuttavia l'opera corneliana è testimone di tradizioni storiche non altrove conservate. Tra gli esempi più significativi si possono citare: I) la descrizione dello schieramento greco prima della battaglia di Maratona; II) la data di morte di Aristide (462 a.C.), precisata dal biografo romano tramite un confronto interno con la Vita di Temistocle; III) la probabile testimonianza letteraria (Them. 2, 8) del discusso decreto di Trezene circa l'evacuazione di Atene durante la seconda guerra persiana.

The dissertation proposes a philological, stylistic, grammatical, and historical commentary to Cornelius' Nepos Liber de excellentibus ducibus exterarum gentium, trying to fill a gap in Latin studies. The Liber, part of a more extended De viris illustribus now extensively lost, is composed by twenty-two biographies (chronologically arranged) of non-Romans commanders and a short section De regibus. This commentary will focus only on the first eight Lives: the eminent generals of the Vth century B.C., respectively Miltiades, Themistocles, Aristides, Pausanias, Cimon, Lysander, Alcibiades, Thrasybulus. The achievements are summarised in an introductive note divided into five chapters. A methodological survey and a synopsis of the status of the manuscript tradition (with a complete list of the textual passages here discussed) are followed by a third chapter about the structure of both De viris illustribus and Liber: the re-assignment of fragmentary sources and the analysis of inter-textual references contained into Nepos' biographies have simplified the too numerous and complicated hypothesis about the content of the lost sections ascribed to the De viris illustribus; furthermore, it has been observed that the Lives follow two different narrative strategies, the first one more biographical, organised according chronological criteria (youth, important military actions, epilogue), the second one more anecdotic, focused on the description of single episodes, often quite far one from another. Sources and main topics are analysed in the fourth chapter: the idea that Nepos re-used narrative material from Hellenistic biography is here scaled down; indeed, Nepos' biographies depend on the Greek historians of the Vth and IVth century B.C., particularly on Ephorus, Thucydides, Timotheus, Callisthenes, Xenophon, Theopompus; in this section there are also preliminary observations about: I) the relationship between rhetorical teaching and biographical use of anecdotes; II) the main topics of Nepos' biographies; III) the allusions to the politics of Late Roman Republic. The fifth and final chapter concerns Nepos' style: the too severe and strict judgments about his prose have been here reduced; the analysis of stylistic peculiarities and figures of speech confirms that Nepos uses a simple but correct language (sometimes also quite elaborated), close to the rules of ancient Latin biography, genus scripturae leve. The commentary notes examine Nepos' grammar and analyse both single expressions and extended phrases, trying to understand their value and diffusion, so to propose a new survey of Nepos' language. Also metrical clauses have been sometimes evaluated, especially for textual reconstruction. The historical data have been compared with other extant sources in order to understand the importance of the Liber for the knowledge of ancient Greek history: although Nepos' biographies have to be considered strongly summarising and anecdotic texts, these are witnesses of historical traditions not elsewhere attested. Some of the most significant data are: I) the description of Greek army before the battle of Marathon; II) the date of Aristides' death (462 B.C.), deduced by a comparison with the biography of Themistocles; III) an evidence of the discussed decree of Troezen (Them. 2, 8) about the evacuation of Athens during the second Persian war.

Commento al Liber de excellentibus ducibus exterarum gentium di Cornelio Nepote. I comandanti del V sec. a.C.

Ginelli, Francesco
2016-01-01

Abstract

The dissertation proposes a philological, stylistic, grammatical, and historical commentary to Cornelius' Nepos Liber de excellentibus ducibus exterarum gentium, trying to fill a gap in Latin studies. The Liber, part of a more extended De viris illustribus now extensively lost, is composed by twenty-two biographies (chronologically arranged) of non-Romans commanders and a short section De regibus. This commentary will focus only on the first eight Lives: the eminent generals of the Vth century B.C., respectively Miltiades, Themistocles, Aristides, Pausanias, Cimon, Lysander, Alcibiades, Thrasybulus. The achievements are summarised in an introductive note divided into five chapters. A methodological survey and a synopsis of the status of the manuscript tradition (with a complete list of the textual passages here discussed) are followed by a third chapter about the structure of both De viris illustribus and Liber: the re-assignment of fragmentary sources and the analysis of inter-textual references contained into Nepos' biographies have simplified the too numerous and complicated hypothesis about the content of the lost sections ascribed to the De viris illustribus; furthermore, it has been observed that the Lives follow two different narrative strategies, the first one more biographical, organised according chronological criteria (youth, important military actions, epilogue), the second one more anecdotic, focused on the description of single episodes, often quite far one from another. Sources and main topics are analysed in the fourth chapter: the idea that Nepos re-used narrative material from Hellenistic biography is here scaled down; indeed, Nepos' biographies depend on the Greek historians of the Vth and IVth century B.C., particularly on Ephorus, Thucydides, Timotheus, Callisthenes, Xenophon, Theopompus; in this section there are also preliminary observations about: I) the relationship between rhetorical teaching and biographical use of anecdotes; II) the main topics of Nepos' biographies; III) the allusions to the politics of Late Roman Republic. The fifth and final chapter concerns Nepos' style: the too severe and strict judgments about his prose have been here reduced; the analysis of stylistic peculiarities and figures of speech confirms that Nepos uses a simple but correct language (sometimes also quite elaborated), close to the rules of ancient Latin biography, genus scripturae leve. The commentary notes examine Nepos' grammar and analyse both single expressions and extended phrases, trying to understand their value and diffusion, so to propose a new survey of Nepos' language. Also metrical clauses have been sometimes evaluated, especially for textual reconstruction. The historical data have been compared with other extant sources in order to understand the importance of the Liber for the knowledge of ancient Greek history: although Nepos' biographies have to be considered strongly summarising and anecdotic texts, these are witnesses of historical traditions not elsewhere attested. Some of the most significant data are: I) the description of Greek army before the battle of Marathon; II) the date of Aristides' death (462 B.C.), deduced by a comparison with the biography of Themistocles; III) an evidence of the discussed decree of Troezen (Them. 2, 8) about the evacuation of Athens during the second Persian war.
2016
Cornelio Nepote, De viris illustribus, Liber de excellentibus ducibus exterarum gentium, biografia antica, biografa latina, filologia.
La tesi propone un commento filologico, stilistico-grammaticale e storico del Liber de excellentibus ducibus exterarum gentium di Cornelio Nepote, nel tentativo di colmare un vuoto negli studi corneliani. Parte di un più ampio De viris illustribus, ora ampiamente perduto, il Liber tramanda ventidue biografie (in ordine cronologico) di comandanti non romani, cui si aggiunge una sezione riassuntiva De regibus. Il presente commento si concentra solo sulle prime otto biografie, rispettivamente quelle dei comandanti distintisi nel V sec. a.C. durante le due guerre persiane e la guerra del Peloponneso: Milziade, Temistocle, Aristide, Pausania, Cimone, Lisandro, Alcibiade, Trasibulo. I risultati ottenuti sono stati riassunti in una nota introduttiva suddivisa in cinque capitoli. Esposti i criteri metodologici che hanno guidato tale studio e riassunto lo stato della tradizione manoscritta (con un elenco di tutti i passi testuali affrontati), segue un terzo capitolo in cui è stata discussa la struttura del De viris illustribus e del Liber: la ri-attribuzione di parte delle testimonianze frammentarie e l'esame dei riferimenti intertestuali contenuti nelle biografie corneliane hanno semplificato le numerose ipotesi sui contenuti delle sezioni perdute del Liber; è stato altresì osservato che le singole Vite seguono ora un'esposizione più biografica, organizzata secondo criteri cronologici (giovinezza-azioni militari-epilogo), ora più aneddotica, concentrata sulla descrizione di singoli episodi, spesso molto distanti tra loro. Nel quarto capitolo sono analizzate fonti e strategie narrative: ridimensionata l'ipotesi che Nepote avesse attinto il materiale narrativo per i duces da biografie di età ellenistica, è stato dimostrato come le Vite corneliane dipendano da storici greci del V e IV sec. a.C., in particolare da Eforo, Tucidide, Timoteo, Callistene, Senofonte, Teopompo; in questa sezione è inoltre abbozzato il rapporto contenutistico che legherebbe insegnamento retorico e aneddotica biografica, cui fa seguito un accenno ai motivi ricorrenti e alle riflessioni sulla condizione storico-politica della tarda repubblica romana presenti nel Liber. Nel quinto ed ultimo capitolo è affrontato lo stile corneliano: messi in discussione i troppo severi giudizi nei confronti della prosa di Nepote, sono state evidenziate peculiarità e figure retoriche che restituiscono al biografo una sua propria fisionomia, lontana tanto dallo stile più curato quanto dall'anonimato stilistico del semplice epitomatore, in accordo con i precetti stilistici richiesti dalla biografia antica, genus scripturae leve. Le note di commento sono incentrate sullo studio delle scelte grammaticali di Nepote e sull'analisi tanto di singole espressioni quanto di interi sintagmi, con l'intento di delinearne valore, diffusione e livello di elaborazione formale. Le osservazioni lessicali e sintattiche hanno finora evidenziato una profonda affinità tra la lingua del Liber e quella della prosa storica, in particolare di Cesare e Livio. Sono stati tenuti in considerazione anche alcuni casi di clausole metriche particolarmente utili per confermare eventuali scelte critiche. Le informazioni storiche sono state di volta in volta vagliate al fine di comprendere l'apporto di Nepote allo studioso di storia greca: sebbene impiegare le biografie nepotiane come documento storico presenti una serie di limiti connessi alla loro natura di testo riassuntivo e fortemente selettivo, tuttavia l'opera corneliana è testimone di tradizioni storiche non altrove conservate. Tra gli esempi più significativi si possono citare: I) la descrizione dello schieramento greco prima della battaglia di Maratona; II) la data di morte di Aristide (462 a.C.), precisata dal biografo romano tramite un confronto interno con la Vita di Temistocle; III) la probabile testimonianza letteraria (Them. 2, 8) del discusso decreto di Trezene circa l'evacuazione di Atene durante la seconda guerra persiana.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ginelli, F., Commento Cornelio Nepote.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di Dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 3.91 MB
Formato Adobe PDF
3.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/941297
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact