Come ogni altra disciplina giuridica, anche il diritto costituzionale comparato non può essere studiato attraverso la sola lettura dell’esegesi delle fonti contenuta nei Manuali: occorre toccare con mano, farsi esploratori e sperimentare direttamente la forza prescrittiva, l’efficacia persuasiva o simbolica, dei testi normativi. I documenti raccolti in questo volume rappresentano uno fra i possibili percorsi di apprendimento di questa materia, attraverso l’approccio diretto alle fonti di ordinamenti scelti per prestigio, esemplarità, innovazione, capacità esplicativa, differenziazione geografica. Il volume è stato concepito come strumento ausiliario a un Manuale di diritto costituzionale comparato e/o di diritto pubblico comparato, e può costituire il primo punto di incontro con la materia e stimolarne il successivo approfondimento teorico.
Titolo: | Materiali essenziali per un corso di Diritto costituzionale comparato |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Serie: | |
Abstract: | Come ogni altra disciplina giuridica, anche il diritto costituzionale comparato non può essere studiato attraverso la sola lettura dell’esegesi delle fonti contenuta nei Manuali: occorre toccare con mano, farsi esploratori e sperimentare direttamente la forza prescrittiva, l’efficacia persuasiva o simbolica, dei testi normativi. I documenti raccolti in questo volume rappresentano uno fra i possibili percorsi di apprendimento di questa materia, attraverso l’approccio diretto alle fonti di ordinamenti scelti per prestigio, esemplarità, innovazione, capacità esplicativa, differenziazione geografica. Il volume è stato concepito come strumento ausiliario a un Manuale di diritto costituzionale comparato e/o di diritto pubblico comparato, e può costituire il primo punto di incontro con la materia e stimolarne il successivo approfondimento teorico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/940857 |
Appare nelle tipologie: | 06.01 Curatela |