Negli ultimi decenni gli atenei nazionali e internazionali hanno intrapreso un percorso di cambiamento dove ricerca, formazione e diffusione della conoscenza sempre più sono volti alle logiche di sviluppo sostenibile e dunque a una visione di lungo periodo. In tale prospettiva, studiare la rendicontazione sociale e di sostenibilità negli atenei porta a porre l’attenzione del presente studio sulle motivazioni, i processi, i modelli e gli strumenti di accountability che implichino il coinvolgimento dell’intera organizzazione e dei propri stakeholder. Il tema analizzato è stato affrontato considerando le principali tendenze in atto a livello nazionale e internazionale nell’applicazione dei paradigmi del social accounting in questo particolare contesto. Alla luce di tali presupposti, la ricerca presenta l’analisi di otto casi studio selezionati tra atenei rendicontanti e non con propensione più o meno alta alle pratiche di university social responsibility. Il presente approccio ha permesso di individuare i fattori che facilitano i processi di rendicontazione volontaria e la definizione delle barriere latenti e palesi che ostacolano la diffusione delle pratiche di social accounting nelle università. Un’analisi metodologica del cammino intrapreso durante il percorso di analisi guideranno il lettore nel comprendere le scelte metodologiche e di metodo poste in essere al fine di raggiungere l’obiettivo di ricerca. Dallo studio emergono spunti di riflessione sull'importante ruolo della governance in tale processo e sulla funzione centrale che la rendicontazione sociale può assumere nel diffondere la cultura sullo sviluppo sostenibile.
Titolo: | Il Sustainability reporting nelle università. Modelli, processi e motivazioni che inducono al cambiamento |
Autori: | MOGGI, Sara (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Negli ultimi decenni gli atenei nazionali e internazionali hanno intrapreso un percorso di cambiamento dove ricerca, formazione e diffusione della conoscenza sempre più sono volti alle logiche di sviluppo sostenibile e dunque a una visione di lungo periodo. In tale prospettiva, studiare la rendicontazione sociale e di sostenibilità negli atenei porta a porre l’attenzione del presente studio sulle motivazioni, i processi, i modelli e gli strumenti di accountability che implichino il coinvolgimento dell’intera organizzazione e dei propri stakeholder. Il tema analizzato è stato affrontato considerando le principali tendenze in atto a livello nazionale e internazionale nell’applicazione dei paradigmi del social accounting in questo particolare contesto. Alla luce di tali presupposti, la ricerca presenta l’analisi di otto casi studio selezionati tra atenei rendicontanti e non con propensione più o meno alta alle pratiche di university social responsibility. Il presente approccio ha permesso di individuare i fattori che facilitano i processi di rendicontazione volontaria e la definizione delle barriere latenti e palesi che ostacolano la diffusione delle pratiche di social accounting nelle università. Un’analisi metodologica del cammino intrapreso durante il percorso di analisi guideranno il lettore nel comprendere le scelte metodologiche e di metodo poste in essere al fine di raggiungere l’obiettivo di ricerca. Dallo studio emergono spunti di riflessione sull'importante ruolo della governance in tale processo e sulla funzione centrale che la rendicontazione sociale può assumere nel diffondere la cultura sullo sviluppo sostenibile. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/939181 |
ISBN: | 978-88-916-1629-6 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Sostenibilità 2b.pdf | Il sustainability reporting nelle università | Documento in Pre-print | Accesso ristretto | Administrator Richiedi una copia |