Il dolore neuropatico viene definito dall' International Association for the Study of Pain (IASP) come diretta conseguenza di una lesione o di una malattia che colpisce il sistema somatosensoriale. Questa tipologia di dolore spesso include nella sintomatologia fenomeni come l' allodinia e l' iperalgesia. I modelli animali offrono una grande quantità di dati sperimentali che tuttavia sono difficili da riprodurre in ambito clinico. Al contrario, i meccanismi neurofisiologici che sottendono il dolore neuropatico negli esseri umani non sono ancora ben compresi e inoltre i relativi farmaci sono spesso inefficaci. Data tale difficoltà, è essenziale poter disporre di un efficace modello sperimentale di dolore neuropatico nell'uomo. Inoltre è risaputo che vi è una elevata variabilità nella percezione del dolore negli esseri umani e questo può spiegare gran parte della variabilità riscontrata nella risposta ai farmaci. E di questo aspetto se ne deve tener conto anche nello sviluppo di nuove sostanze analgesiche. Il modello sperimentale che si basa sulla capsaicina, una sostanza che deriva dal peperoncino, viene utilizzato per esplorare i profili sensoriali nell'uomo. La capsaicina permette lo studio sia dei sintomi che prevedono un incremento di funzione come l'iperalgesia e l'allodinia sia fenomeni legati a perdita di funzione come l'ipoalgesia. Il bersaglio della capsaicina è il recettore TRPV1, che è espresso nelle fibre C e Aδ. In questo studio, abbiamo testato soggetti umani sani nei quali è stato indotto sperimentalmente un dolore cutaneo acuto mediante l'applicazione topica di un cerotto ad alta concentrazione di capsaicina (8%). Altri studi hanno già utilizzato la capsaicini tuttavia a concentrazioni più basse (0,025-3%). Il primo obiettivo di questo studio è stato quello di indagare la variabilità della percezione del dolorein soggeti sani, studiando i profili somatosensoriali prima e durante una condizione sperimentale di dolore (capsaicina 8%) utilizzando il Quantitative Sensory Testing (QST). Un altro obiettivo è stato quello di indagare le varizioni e la connettività tra i resting-state Networks utilizzando la risonanza magnetica funzionale prima e durante una condizione sperimentale di dolore (cerotto alla capsaicina, 8%) in soggetti sani. Abbiamo combinato l'uso di un test psicofisico applicato perifericamente sulla pelle nel sito di stimolazione (avambraccio destro) con un metodo di imaging del sistema nervoso centrale per esplorare la "via del dolore" dai recettori periferici fino ai networks cerebrali. Nella prima parte dello studio è stato eseguito un protocollo standardizato di QST in un gruppo di 32 volontari sani prima (T0) e dopo l'applicazione di capsaicina topica (3x3 cm, 30 ') sull'avambraccio destro (a T1: per esplorare l'iperalgesia e l'allodinia primaria e secondaria; e a T2 dopo 24 ore: per esplorare l'ipoalgesia tardiva). Nel secondo studio, 18 volontari sani sono stati sottoposti ad un protocollo di resting-state fMRI prima e durante l'applicazione di capsaicina topica sull'avambraccio destro per esplorare i resting-state Networks e la connettività funzionale, utilizzando i software FSL e CONN per l'elaborazione dei dati. I risultati del primo esperimento indicano che la capsaicina influenza sia le soglie termiche e meccaniche del QST con un pattern complessivo di incremento di funzione (iperalgesia termica e meccanica e allodinia meccanica dinamica). I risultati hanno anche mostrato diversi pattern di variabilità inter-individuale dei parametri del QST; alcuni parametri appaiono più stabili di altri. Per quanto riguarda il secondo esperimento, abbiamo trovato, durante l'applicazione di capsaicina, una maggiore connettività funzionale che coinvolge diverse aree cerebrali. Abbiamo anche dimostrato una ridotta connettività funzionale che riguarda una coppia di regioni. Questo modello potrebbe essere utile per sviluppare nuovi farmaci analgesici, potendoli testare in un numero più limitato ma selezionato di soggetti.

Neuropathic pain is defined by the International Association for the Study of Pain as pain arising as a direct consequence of a lesion or disease affecting the somatosensory system and it frequently may include allodynia and hyperalgesia. Animal models offer a large amount of experimental data, which are difficult to translate in the clinical setting. In contrast, the neurophysiological mechanisms underlying neuropathic pain in humans are not yet well understood and drugs are often ineffective. Given the pitfalls in translating animal data to humans, it is essential to have an experimental model of neuropathic pain in humans. Moreover there is a high variability in pain perception in humans and this may account for much of the variability in response to neuropathic pain drugs. The capsaicin model is used to explore sensory profiles in humans. Capsaicin is the pungent ingredient of chili peppers. Capsaicin allows the study of both gain-of-function (hyperalgesia and allodynia: similar to the chronic sensory symptoms of a patient with neuropathic pain) and loss-of-function (hypalgesia) phenomena. Capsaicin target is the transient receptor potential vanilloid 1 channel (TRPV1) which is expressed in the polymodal C and Aδ nociceptive fibers and it is a key molecolar component of the pain pathway. In the present study, we tested healthy human subjects in whom acute cutaneous pain is induced experimentally by topical application of high-concentration capsaicin (8%, patch) unlike other studies that used lower concentrations (0,025-3%). The first aim of this study was to investigate the variability of experimental pain perception in normal controls by studying somatosensory profiles before and during an experimental pain condition (8% capsaicin patch) using quantitative sensory testing (QST). Another aim was to investigate the changes and the connectivity in the resting state networks using BOLD functional magnetic resonance imaging before and during an experimental pain condition (8% capsaicin patch) in healthy subjects. We have combined the use of a psychophysical test applied peripherally in the skin stimulation site with a method of central nervous system imaging to explore the “pain pathway” from the peripheral receptors up to brain connections. In the first part of the study a standardized QST protocol was performed in a group of 32 normal volunteers prior to (T0) and after topical capsaicin application (3 x 3 cm, 30’) on the forearm (T1: early primary and secondary hyperalgesia/allodynia; T2: late hypalgesia). In the second experimental design, 18 healthy volunteers were submitted to a resting state fMRI protocol before and after capsacin path application to explore the Resting State Networks and functional connectivity, using FSL and CONN to process the data. Results of first experiment indicate that capsaicin affect both thermal and mechanical QST thresholds resulting in a pattern of “gain of function” with heat and pinprick hyperalgesia and dynamic mechanical allodynia. Results also showed different patterns of inter-individual variability with some more stable parameters than others. Regarding the second experiment we found greater and positive resting-state functional connectivity involving different brain areas in capsaicin condition compared to pre-capsaicin condition. We also found a reduced connectivity only for a couple of regions. This model might be useful to profiling novel analgesic agents in more limited numbers of subjects than required in patient efficacy studies.

THE CAPSAICIN MODEL TO EXPLORE PAIN SENSORY PROFILES AND FUNCTIONAL CONNECTIVITY IN HUMANS. A COMBINED PSYCHOPHYSICAL AND fMRI STUDY IN NORMAL CONTROLS.

CACCIATORI, Carlo
2016-01-01

Abstract

Neuropathic pain is defined by the International Association for the Study of Pain as pain arising as a direct consequence of a lesion or disease affecting the somatosensory system and it frequently may include allodynia and hyperalgesia. Animal models offer a large amount of experimental data, which are difficult to translate in the clinical setting. In contrast, the neurophysiological mechanisms underlying neuropathic pain in humans are not yet well understood and drugs are often ineffective. Given the pitfalls in translating animal data to humans, it is essential to have an experimental model of neuropathic pain in humans. Moreover there is a high variability in pain perception in humans and this may account for much of the variability in response to neuropathic pain drugs. The capsaicin model is used to explore sensory profiles in humans. Capsaicin is the pungent ingredient of chili peppers. Capsaicin allows the study of both gain-of-function (hyperalgesia and allodynia: similar to the chronic sensory symptoms of a patient with neuropathic pain) and loss-of-function (hypalgesia) phenomena. Capsaicin target is the transient receptor potential vanilloid 1 channel (TRPV1) which is expressed in the polymodal C and Aδ nociceptive fibers and it is a key molecolar component of the pain pathway. In the present study, we tested healthy human subjects in whom acute cutaneous pain is induced experimentally by topical application of high-concentration capsaicin (8%, patch) unlike other studies that used lower concentrations (0,025-3%). The first aim of this study was to investigate the variability of experimental pain perception in normal controls by studying somatosensory profiles before and during an experimental pain condition (8% capsaicin patch) using quantitative sensory testing (QST). Another aim was to investigate the changes and the connectivity in the resting state networks using BOLD functional magnetic resonance imaging before and during an experimental pain condition (8% capsaicin patch) in healthy subjects. We have combined the use of a psychophysical test applied peripherally in the skin stimulation site with a method of central nervous system imaging to explore the “pain pathway” from the peripheral receptors up to brain connections. In the first part of the study a standardized QST protocol was performed in a group of 32 normal volunteers prior to (T0) and after topical capsaicin application (3 x 3 cm, 30’) on the forearm (T1: early primary and secondary hyperalgesia/allodynia; T2: late hypalgesia). In the second experimental design, 18 healthy volunteers were submitted to a resting state fMRI protocol before and after capsacin path application to explore the Resting State Networks and functional connectivity, using FSL and CONN to process the data. Results of first experiment indicate that capsaicin affect both thermal and mechanical QST thresholds resulting in a pattern of “gain of function” with heat and pinprick hyperalgesia and dynamic mechanical allodynia. Results also showed different patterns of inter-individual variability with some more stable parameters than others. Regarding the second experiment we found greater and positive resting-state functional connectivity involving different brain areas in capsaicin condition compared to pre-capsaicin condition. We also found a reduced connectivity only for a couple of regions. This model might be useful to profiling novel analgesic agents in more limited numbers of subjects than required in patient efficacy studies.
2016
Neuropathic pain, Capsaicin, Quantitative Sensory Testing, Resting state fMRI, functional connectivity
Il dolore neuropatico viene definito dall' International Association for the Study of Pain (IASP) come diretta conseguenza di una lesione o di una malattia che colpisce il sistema somatosensoriale. Questa tipologia di dolore spesso include nella sintomatologia fenomeni come l' allodinia e l' iperalgesia. I modelli animali offrono una grande quantità di dati sperimentali che tuttavia sono difficili da riprodurre in ambito clinico. Al contrario, i meccanismi neurofisiologici che sottendono il dolore neuropatico negli esseri umani non sono ancora ben compresi e inoltre i relativi farmaci sono spesso inefficaci. Data tale difficoltà, è essenziale poter disporre di un efficace modello sperimentale di dolore neuropatico nell'uomo. Inoltre è risaputo che vi è una elevata variabilità nella percezione del dolore negli esseri umani e questo può spiegare gran parte della variabilità riscontrata nella risposta ai farmaci. E di questo aspetto se ne deve tener conto anche nello sviluppo di nuove sostanze analgesiche. Il modello sperimentale che si basa sulla capsaicina, una sostanza che deriva dal peperoncino, viene utilizzato per esplorare i profili sensoriali nell'uomo. La capsaicina permette lo studio sia dei sintomi che prevedono un incremento di funzione come l'iperalgesia e l'allodinia sia fenomeni legati a perdita di funzione come l'ipoalgesia. Il bersaglio della capsaicina è il recettore TRPV1, che è espresso nelle fibre C e Aδ. In questo studio, abbiamo testato soggetti umani sani nei quali è stato indotto sperimentalmente un dolore cutaneo acuto mediante l'applicazione topica di un cerotto ad alta concentrazione di capsaicina (8%). Altri studi hanno già utilizzato la capsaicini tuttavia a concentrazioni più basse (0,025-3%). Il primo obiettivo di questo studio è stato quello di indagare la variabilità della percezione del dolorein soggeti sani, studiando i profili somatosensoriali prima e durante una condizione sperimentale di dolore (capsaicina 8%) utilizzando il Quantitative Sensory Testing (QST). Un altro obiettivo è stato quello di indagare le varizioni e la connettività tra i resting-state Networks utilizzando la risonanza magnetica funzionale prima e durante una condizione sperimentale di dolore (cerotto alla capsaicina, 8%) in soggetti sani. Abbiamo combinato l'uso di un test psicofisico applicato perifericamente sulla pelle nel sito di stimolazione (avambraccio destro) con un metodo di imaging del sistema nervoso centrale per esplorare la "via del dolore" dai recettori periferici fino ai networks cerebrali. Nella prima parte dello studio è stato eseguito un protocollo standardizato di QST in un gruppo di 32 volontari sani prima (T0) e dopo l'applicazione di capsaicina topica (3x3 cm, 30 ') sull'avambraccio destro (a T1: per esplorare l'iperalgesia e l'allodinia primaria e secondaria; e a T2 dopo 24 ore: per esplorare l'ipoalgesia tardiva). Nel secondo studio, 18 volontari sani sono stati sottoposti ad un protocollo di resting-state fMRI prima e durante l'applicazione di capsaicina topica sull'avambraccio destro per esplorare i resting-state Networks e la connettività funzionale, utilizzando i software FSL e CONN per l'elaborazione dei dati. I risultati del primo esperimento indicano che la capsaicina influenza sia le soglie termiche e meccaniche del QST con un pattern complessivo di incremento di funzione (iperalgesia termica e meccanica e allodinia meccanica dinamica). I risultati hanno anche mostrato diversi pattern di variabilità inter-individuale dei parametri del QST; alcuni parametri appaiono più stabili di altri. Per quanto riguarda il secondo esperimento, abbiamo trovato, durante l'applicazione di capsaicina, una maggiore connettività funzionale che coinvolge diverse aree cerebrali. Abbiamo anche dimostrato una ridotta connettività funzionale che riguarda una coppia di regioni. Questo modello potrebbe essere utile per sviluppare nuovi farmaci analgesici, potendoli testare in un numero più limitato ma selezionato di soggetti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Doctoral Thesis Carlo Cacciatori.pdf

non disponibili

Descrizione: abstract, articolo principale, bibliografia, tabelle e figure dei dati sperimentali
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 3.81 MB
Formato Adobe PDF
3.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/939084
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact