La ricerca svolge uno studio giuridico-comparato del principio di responsabilizzazione politico-finanziaria alla luce dell’assetto finanziario di diversi ordinamenti composti, con particolare riferimento al livello di governo intermedio. Il principio in questione viene considerato uno dei pilastri portanti dei sistemi caratterizzati da forme di deconcentrazione territoriale del potere, riconducibili ad una delle svariate tipologie di stato composto. Al contempo tuttavia negli ordinamenti riconducibili al modello costituzionale sociale esso deve convivere con altri principi di rango costituzionale, di cui sono espressione in primis quelle forme di solidarietà destinate a garantire l’uguaglianza tra individui e territori. In questo contesto le teorie sul federalismo fiscale di seconda generazione hanno elaborato il concetto di “responsabilità fiscale al margine”, fondato sulla convinzione che agli enti territoriali debba essere riconosciuta una certa responsabilità nel reperimento delle proprie risorse. In questo modo l’analisi delle forme e delle modalità con cui le risorse complessivamente disponibili vengono distribuite tra le diverse entità di uno Stato composto viene ad assumere un peso chiave nel determinare il grado di autonomia finanziaria di cui godono i diversi livelli di governo. Questo approccio teorico trova riscontro in entrambi i casi oggetto di esame, in cui la responsabilizzazione degli enti territoriali intermedi contribuisce a tracciare la traiettoria delle riforme concluse (Spagna) o in discussione (Germania). Di queste condizioni politico-finanziarie verrà offerta una verifica alla luce dei diversi ordinamenti, per giungere ad una valutazione comparata della resa istituzionale della responsabilizzazione su un piano giuridico-costituzionale. Il fine che la ricerca si prefigge è infatti quello di analizzare - in un’ottica di sistema – gli ordinamenti finanziari di Länder e Comunità autonome di regime comune, facendo ricorso al metodo comparato; ciò con l’obiettivo di “misurare” l’impatto del relativo assetto giuridico-costituzionale in termini di responsabilizzazione politico-finanziaria. Affrontate in via preliminare le questioni di metodo, nonché l’inquadramento del tema di ricerca (parte prima), la disamina si concentra sulla ricostruzione - per ciascun ordinamento costituzionale - del péndant giuridico della responsabilizzazione politico-finanziaria, alla luce del formante legislativo, giurisprudenziale e dottrinale (parte seconda). Successivamente l’indagine si sposta sugli ordinamenti finanziari rispettivamente di Länder e Comunità autonome di regime comune, al fine di selezionare, classificare e analizzare quegli strumenti giuridici che permettono di trasporre il principio dal piano politico e teorico a quello giuridico e operativo. Di tali istituti verrà offerta un’analisi comparata, con l’intento far emergere potenzialità e limiti, nonché punti di contatto e differenze tra gli ordinamenti selezionati (parte terza). L’analisi comparata è propedeutica alla valutazione del grado di responsabilizzazione che questi strumenti riescono conferire al livello di governo intermedio (parte quarta). A tal fine la lettura dei rispettivi assetti finanziari sarà svolta prendendo in considerazione anche il funzionamento dei sistemi, così coniugando “law in books” con “law in action”.

The study investigates the principle of financial responsibility from a comparative and legal perspective. From a political point of view, financial responsibility is a fundamental component of any decentralizing process. From an economic perspective, it is a precondition for efficiency. Therefore, financial responsibility becomes the cornerstone of compound States. At the same time, the “welfare state” model calls for a system in which autonomy and solidarity shall coexist. Against this background, second-generation theories of fiscal federalism underpin the concept of “fiscal responsibility at the margin” and advocate for, at least, partial responsibility of subnational entities on the revenue side. The idea builds on the argument that entities entrusted with own financing powers tend to be politically more responsible to their citizens. This is due to the assumption that financial responsibility through democratic control serves as a tool to strengthen political autonomy itself. The theoretical construct is well reflected in the selected case-studies, as it has been the trajectory for the Spanish reform in 2009, as well as for the reform under discussion in Germany. Moving from the theoretical paradigm of “fiscal responsibility at the margin” to legal practice, the need to observe how and to what extent revenue is distributed among and within the different layers of governments emerges. The way in which the vertical fiscal gap is addressed influences the degree of financial autonomy of subnational entities. The major issue at stake is the revenue structure of the intermediate tier of government, paying particular attention to the legal tools and procedures devoted to revenue-sharing, as all these elements play a great role in defining the extent of financial autonomy on the revenue side. After some preliminary remarks on the background theories governing the scenario (part one, chapter 1) and on the essential features of the selected case-studies (part one, chapter 2), the study focuses on the principle of financial responsibility as embedded in the legal frameworks and developed through constitutional jurisprudence (part one, chapters 3 and 4). Then, it scrutinizes, classifies and compares the legal tools, which put the principle into practice (part three, chapters 5, 6 and 7). The ultimate aim is to provide a comparative measurement (part four, chapter 8) and a comparative assessment (part four, chapter 9) of these instruments, in order to estimate the existing margin of responsibility vested in the intermediate level of government, that is, the autonomous Communities and the Länder. In doing so, the system of intergovernmental financial relations will be taken into consideration paying attention to both the “law in books” and the “law in action”. This approach is pivotal for understanding the way in which these systems function.

Federalismo fiscale e responsabilizzazione: declinazione giuridica comparata di un principio politico-finanziario

Valdesalici, Alice
2016-01-01

Abstract

The study investigates the principle of financial responsibility from a comparative and legal perspective. From a political point of view, financial responsibility is a fundamental component of any decentralizing process. From an economic perspective, it is a precondition for efficiency. Therefore, financial responsibility becomes the cornerstone of compound States. At the same time, the “welfare state” model calls for a system in which autonomy and solidarity shall coexist. Against this background, second-generation theories of fiscal federalism underpin the concept of “fiscal responsibility at the margin” and advocate for, at least, partial responsibility of subnational entities on the revenue side. The idea builds on the argument that entities entrusted with own financing powers tend to be politically more responsible to their citizens. This is due to the assumption that financial responsibility through democratic control serves as a tool to strengthen political autonomy itself. The theoretical construct is well reflected in the selected case-studies, as it has been the trajectory for the Spanish reform in 2009, as well as for the reform under discussion in Germany. Moving from the theoretical paradigm of “fiscal responsibility at the margin” to legal practice, the need to observe how and to what extent revenue is distributed among and within the different layers of governments emerges. The way in which the vertical fiscal gap is addressed influences the degree of financial autonomy of subnational entities. The major issue at stake is the revenue structure of the intermediate tier of government, paying particular attention to the legal tools and procedures devoted to revenue-sharing, as all these elements play a great role in defining the extent of financial autonomy on the revenue side. After some preliminary remarks on the background theories governing the scenario (part one, chapter 1) and on the essential features of the selected case-studies (part one, chapter 2), the study focuses on the principle of financial responsibility as embedded in the legal frameworks and developed through constitutional jurisprudence (part one, chapters 3 and 4). Then, it scrutinizes, classifies and compares the legal tools, which put the principle into practice (part three, chapters 5, 6 and 7). The ultimate aim is to provide a comparative measurement (part four, chapter 8) and a comparative assessment (part four, chapter 9) of these instruments, in order to estimate the existing margin of responsibility vested in the intermediate level of government, that is, the autonomous Communities and the Länder. In doing so, the system of intergovernmental financial relations will be taken into consideration paying attention to both the “law in books” and the “law in action”. This approach is pivotal for understanding the way in which these systems function.
2016
federalismo fiscale comparato; ordinamenti composti; responsabilizzazione politico-finanziaria; autonomia finanziaria in potenza e in atto.
La ricerca svolge uno studio giuridico-comparato del principio di responsabilizzazione politico-finanziaria alla luce dell’assetto finanziario di diversi ordinamenti composti, con particolare riferimento al livello di governo intermedio. Il principio in questione viene considerato uno dei pilastri portanti dei sistemi caratterizzati da forme di deconcentrazione territoriale del potere, riconducibili ad una delle svariate tipologie di stato composto. Al contempo tuttavia negli ordinamenti riconducibili al modello costituzionale sociale esso deve convivere con altri principi di rango costituzionale, di cui sono espressione in primis quelle forme di solidarietà destinate a garantire l’uguaglianza tra individui e territori. In questo contesto le teorie sul federalismo fiscale di seconda generazione hanno elaborato il concetto di “responsabilità fiscale al margine”, fondato sulla convinzione che agli enti territoriali debba essere riconosciuta una certa responsabilità nel reperimento delle proprie risorse. In questo modo l’analisi delle forme e delle modalità con cui le risorse complessivamente disponibili vengono distribuite tra le diverse entità di uno Stato composto viene ad assumere un peso chiave nel determinare il grado di autonomia finanziaria di cui godono i diversi livelli di governo. Questo approccio teorico trova riscontro in entrambi i casi oggetto di esame, in cui la responsabilizzazione degli enti territoriali intermedi contribuisce a tracciare la traiettoria delle riforme concluse (Spagna) o in discussione (Germania). Di queste condizioni politico-finanziarie verrà offerta una verifica alla luce dei diversi ordinamenti, per giungere ad una valutazione comparata della resa istituzionale della responsabilizzazione su un piano giuridico-costituzionale. Il fine che la ricerca si prefigge è infatti quello di analizzare - in un’ottica di sistema – gli ordinamenti finanziari di Länder e Comunità autonome di regime comune, facendo ricorso al metodo comparato; ciò con l’obiettivo di “misurare” l’impatto del relativo assetto giuridico-costituzionale in termini di responsabilizzazione politico-finanziaria. Affrontate in via preliminare le questioni di metodo, nonché l’inquadramento del tema di ricerca (parte prima), la disamina si concentra sulla ricostruzione - per ciascun ordinamento costituzionale - del péndant giuridico della responsabilizzazione politico-finanziaria, alla luce del formante legislativo, giurisprudenziale e dottrinale (parte seconda). Successivamente l’indagine si sposta sugli ordinamenti finanziari rispettivamente di Länder e Comunità autonome di regime comune, al fine di selezionare, classificare e analizzare quegli strumenti giuridici che permettono di trasporre il principio dal piano politico e teorico a quello giuridico e operativo. Di tali istituti verrà offerta un’analisi comparata, con l’intento far emergere potenzialità e limiti, nonché punti di contatto e differenze tra gli ordinamenti selezionati (parte terza). L’analisi comparata è propedeutica alla valutazione del grado di responsabilizzazione che questi strumenti riescono conferire al livello di governo intermedio (parte quarta). A tal fine la lettura dei rispettivi assetti finanziari sarà svolta prendendo in considerazione anche il funzionamento dei sistemi, così coniugando “law in books” con “law in action”.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Valdesalici_tesi_dottorato.pdf

non disponibili

Descrizione: tesi di dottato completa
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.78 MB
Formato Adobe PDF
2.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/939083
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact