Il presente contributo fornisce una panoramica generale delle forme di attivismo degli investitori istituzionali per concentrarsi in seguito sul rapporto tra gli investitori e l’organo amministrativo delle società partecipate. Sono state a tal fine analizzate le particolari forme di attivismo che portano gli investitori istituzionali a interfacciarsi direttamente con le dinamiche consiliari dell’emittente partecipato, a partire dalla nomina delle cariche sociali, fino all’analisi di alcune peculiari forme di monitoraggio attivo dell’emittente, realizzate tramite contatti diretti con il suo organo gestorio. Il primo capitolo è dedicato alle ragioni dell’attivismo e all’analisi dei principali strumenti che possono incentivare e agevolare la partecipazione attiva e il monitoraggio dei soci sulla gestione delle società partecipate. L’analisi si è poi concentrata sugli investitori istituzionali che risultano i più propensi allo svolgimento di tale monitoraggio, sia in ragione dell’alta professionalità della gestione sia grazie alle dimensioni quantitative dell’investimento, che consentono di sostenere i costi di tale attività. Il secondo capitolo è dedicato a una particolare forma di attivismo: la partecipazione degli investitori al procedimento di nomina delle cariche sociali, per analizzarne le principali caratteristiche ed evidenziarne le possibili evoluzioni. Il c.d. voto di lista, introdotto dapprima per le sole società privatizzate e successivamente esteso a tutte le quotate, rappresenta un unicum nel panorama internazionale e consente alle minoranze azionarie qualificate e organizzate di presentare proprie liste di candidati per il rinnovo delle cariche sociali. Il voto di lista ha attratto l’interesse degli investitori istituzionali che partecipano oramai stabilmente, sovente in forma coordinata, al rinnovo delle cariche sociali, soprattutto negli emittenti quotati di maggiori dimensioni. Il terzo capitolo è dedicato all’esame del risultato dell’attivismo in sede di rinnovo delle cariche sociali che ha comportato l’introduzione negli organi di amministrazione e controllo delle società quotate di particolari figure di amministratori e sindaci. Sono esaminate, in particolare, la composizione dell’organo amministrativo, qualificando le caratteristiche degli amministratori tratti dalle liste presentate dagli investitori istituzionali (c.d. amministratori di minoranza) nonché degli amministratori indipendenti. Alla luce di tale analisi, il capitolo evidenzia pregi e difetti di una siffatta composizione degli organi sociali e indaga le possibili evoluzioni, sia legislative che autodisciplinari, che potrebbero rafforzare il ruolo di tali consiglieri e rendere più efficiente il loro monitoraggio sull’operato degli esecutivi e sulla gestione dell’impresa, al fine di garantire il perseguimento dell’interesse sociale. Il quarto capitolo esamina, infine, una particolare forma di attivismo degli investitori che scelgono di affrontare direttamente alcuni componenti del consiglio di amministrazione per sviluppare un dialogo, aperto e continuativo, con l’emittente partecipato. Alla luce delle migliori prassi raccolte nei codici di condotta rivolti agli investitori istituzionali, il capitolo procede a un’analisi delle diverse forme di dialogo, esamina l’ammissibilità e le problematicità che potrebbero scaturire dalla divulgazione selettiva di informazioni che ne potrebbe derivare nonché individua la forma e le modalità di una comunicazione selettiva di informazioni che possa risultare compatibile con l’ordinamento giuridico vigente e con l’interesse della società partecipata.

This work provides both a general view of the different forms of activism of institutional investors and a focus on the relationship between investors and the board of directors of the investee company. For this purpose, the study analyses such forms of activism that bring investors to a direct contact with the directors of the investee company, starting from the appointment of board members untill some peculiar ways of engagement, such as the direct dialogue with one or more members of the board. The first chapter is focused on the main reasons of investors’ activism and provides an analysis of some specific tools, which have been introduced in order to facilitate and encourage investors’ active monitoring of the management of the investee company. Furthermore, the analysis is focused on institutional investors, who are, indeed, the most likely to perform such monitoring, either due to their high professionalism and the quantitative size of their investment, which allows them to cover the costs of such activities. The second chapter is dedicated to a particular form of activism: investors’ participation to the appointment procedures of board members, analysing main features and possible evolutions of the Italian legal framework. In fact, the so-called slate voting system, first introduced for privatised companies and at a later time extended to all Italian listed companies, represents an unicum on the international panorama; it provides shareholder minorities with the possibility of presenting a slate of candidates for the board renewal. Such system has attracted most institutional investors who participate, often in coordination with other shareholders, to the appointment procedure of directors, especially among larger listed companies. The third chapter examines the results of such activism related to board renewals: the existence of directors who were candidate by institutional investors (so-called minority directors) and independent directors. Starting from this consideration, the chapter highlights pros and cons of such composition of the board and investigates the possible developments, both legislative and self-regulatory, that could strengthen the role of those directors and make more efficient their monitoring of other executive board members, in order to ensure the pursuit of the company’s interest. The last forth chapter provides a study of a special form of activism such as the direct contact of the investor with one or more board members. This chapter examines the choice of the institutional investor to develop an open, direct and ongoing dialogue with some directors of the investee company, evaluating the legitimacy of such selective disclosure and the potential problems that it may bring both to investors and directors. Finally, in light of some best practice recommendations that are already in place, this chapter provides some solutions that may guarantee the compatibility of those practices with the existing legal framework and the interest of the investee company.

Attivismo degli investitori istituzionali e gestione della società partecipata

Milic, Mateja
2016-01-01

Abstract

This work provides both a general view of the different forms of activism of institutional investors and a focus on the relationship between investors and the board of directors of the investee company. For this purpose, the study analyses such forms of activism that bring investors to a direct contact with the directors of the investee company, starting from the appointment of board members untill some peculiar ways of engagement, such as the direct dialogue with one or more members of the board. The first chapter is focused on the main reasons of investors’ activism and provides an analysis of some specific tools, which have been introduced in order to facilitate and encourage investors’ active monitoring of the management of the investee company. Furthermore, the analysis is focused on institutional investors, who are, indeed, the most likely to perform such monitoring, either due to their high professionalism and the quantitative size of their investment, which allows them to cover the costs of such activities. The second chapter is dedicated to a particular form of activism: investors’ participation to the appointment procedures of board members, analysing main features and possible evolutions of the Italian legal framework. In fact, the so-called slate voting system, first introduced for privatised companies and at a later time extended to all Italian listed companies, represents an unicum on the international panorama; it provides shareholder minorities with the possibility of presenting a slate of candidates for the board renewal. Such system has attracted most institutional investors who participate, often in coordination with other shareholders, to the appointment procedure of directors, especially among larger listed companies. The third chapter examines the results of such activism related to board renewals: the existence of directors who were candidate by institutional investors (so-called minority directors) and independent directors. Starting from this consideration, the chapter highlights pros and cons of such composition of the board and investigates the possible developments, both legislative and self-regulatory, that could strengthen the role of those directors and make more efficient their monitoring of other executive board members, in order to ensure the pursuit of the company’s interest. The last forth chapter provides a study of a special form of activism such as the direct contact of the investor with one or more board members. This chapter examines the choice of the institutional investor to develop an open, direct and ongoing dialogue with some directors of the investee company, evaluating the legitimacy of such selective disclosure and the potential problems that it may bring both to investors and directors. Finally, in light of some best practice recommendations that are already in place, this chapter provides some solutions that may guarantee the compatibility of those practices with the existing legal framework and the interest of the investee company.
2016
investitori istituzionali, attivismo, voto di lista, amministratori di minoranza, amministratori indipendenti, divulgazione selettiva di informazioni, dialogo attivo, engagement
Il presente contributo fornisce una panoramica generale delle forme di attivismo degli investitori istituzionali per concentrarsi in seguito sul rapporto tra gli investitori e l’organo amministrativo delle società partecipate. Sono state a tal fine analizzate le particolari forme di attivismo che portano gli investitori istituzionali a interfacciarsi direttamente con le dinamiche consiliari dell’emittente partecipato, a partire dalla nomina delle cariche sociali, fino all’analisi di alcune peculiari forme di monitoraggio attivo dell’emittente, realizzate tramite contatti diretti con il suo organo gestorio. Il primo capitolo è dedicato alle ragioni dell’attivismo e all’analisi dei principali strumenti che possono incentivare e agevolare la partecipazione attiva e il monitoraggio dei soci sulla gestione delle società partecipate. L’analisi si è poi concentrata sugli investitori istituzionali che risultano i più propensi allo svolgimento di tale monitoraggio, sia in ragione dell’alta professionalità della gestione sia grazie alle dimensioni quantitative dell’investimento, che consentono di sostenere i costi di tale attività. Il secondo capitolo è dedicato a una particolare forma di attivismo: la partecipazione degli investitori al procedimento di nomina delle cariche sociali, per analizzarne le principali caratteristiche ed evidenziarne le possibili evoluzioni. Il c.d. voto di lista, introdotto dapprima per le sole società privatizzate e successivamente esteso a tutte le quotate, rappresenta un unicum nel panorama internazionale e consente alle minoranze azionarie qualificate e organizzate di presentare proprie liste di candidati per il rinnovo delle cariche sociali. Il voto di lista ha attratto l’interesse degli investitori istituzionali che partecipano oramai stabilmente, sovente in forma coordinata, al rinnovo delle cariche sociali, soprattutto negli emittenti quotati di maggiori dimensioni. Il terzo capitolo è dedicato all’esame del risultato dell’attivismo in sede di rinnovo delle cariche sociali che ha comportato l’introduzione negli organi di amministrazione e controllo delle società quotate di particolari figure di amministratori e sindaci. Sono esaminate, in particolare, la composizione dell’organo amministrativo, qualificando le caratteristiche degli amministratori tratti dalle liste presentate dagli investitori istituzionali (c.d. amministratori di minoranza) nonché degli amministratori indipendenti. Alla luce di tale analisi, il capitolo evidenzia pregi e difetti di una siffatta composizione degli organi sociali e indaga le possibili evoluzioni, sia legislative che autodisciplinari, che potrebbero rafforzare il ruolo di tali consiglieri e rendere più efficiente il loro monitoraggio sull’operato degli esecutivi e sulla gestione dell’impresa, al fine di garantire il perseguimento dell’interesse sociale. Il quarto capitolo esamina, infine, una particolare forma di attivismo degli investitori che scelgono di affrontare direttamente alcuni componenti del consiglio di amministrazione per sviluppare un dialogo, aperto e continuativo, con l’emittente partecipato. Alla luce delle migliori prassi raccolte nei codici di condotta rivolti agli investitori istituzionali, il capitolo procede a un’analisi delle diverse forme di dialogo, esamina l’ammissibilità e le problematicità che potrebbero scaturire dalla divulgazione selettiva di informazioni che ne potrebbe derivare nonché individua la forma e le modalità di una comunicazione selettiva di informazioni che possa risultare compatibile con l’ordinamento giuridico vigente e con l’interesse della società partecipata.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Attivismo degli investitori istituzionali e gestione della società partecipata_Mateja Milic.pdf

non disponibili

Descrizione: tesi di dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 2.44 MB
Formato Adobe PDF
2.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/938346
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact