Nel saggio si cerca di elaborare una teoria dell'azione sganciata dai presupposti moderni dell'individualismo e della sovranità (su di sé e sulle proprie dimensioni costitutive), a partire dalle riflessioni di Judith Butler e Hannah Arendt. Particolare rilevanza è data alla possibilità di ripensare la politica e la libertà come dimensioni della relazione e della dipendenza gli uni dagli altri.
Titolo: | "Nessun uomo può essere sovrano": la politica come scena della dipendenza. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Nel saggio si cerca di elaborare una teoria dell'azione sganciata dai presupposti moderni dell'individualismo e della sovranità (su di sé e sulle proprie dimensioni costitutive), a partire dalle riflessioni di Judith Butler e Hannah Arendt. Particolare rilevanza è data alla possibilità di ripensare la politica e la libertà come dimensioni della relazione e della dipendenza gli uni dagli altri. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/938181 |
ISBN: | 978-88-7462-819-3 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.