Il contributo illustra la disciplina dell'assegno successorio previsto dalla legge in favore dei figli non riconoscibili e si sofferma, in particolare, sull'ampiezza residua di tale categoria di figli e sulla ragionevolezza della disciplina che li riguarda in punto di successioni a seguito della recente riforma del diritto della filiazione degli anni 2012 e 2013. Non si tratta dunque di un semplice aggiornamento rispetto alle precedenti due edizioni ma di una vera e propria riscrittura, che tiene conto della necessità di ricostruire il sistema della filiazione e in particolare la discutibile posizione dei figli non riconoscibili in conseguenza della riforma
Articolo 594 c.c.
TROIANO, Stefano
2016-01-01
Abstract
Il contributo illustra la disciplina dell'assegno successorio previsto dalla legge in favore dei figli non riconoscibili e si sofferma, in particolare, sull'ampiezza residua di tale categoria di figli e sulla ragionevolezza della disciplina che li riguarda in punto di successioni a seguito della recente riforma del diritto della filiazione degli anni 2012 e 2013. Non si tratta dunque di un semplice aggiornamento rispetto alle precedenti due edizioni ma di una vera e propria riscrittura, che tiene conto della necessità di ricostruire il sistema della filiazione e in particolare la discutibile posizione dei figli non riconoscibili in conseguenza della riformaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.